Come sintonizzare i canali

Hai acquistato un nuovo televisore, lo hai appena montato ma non riesci a raccapezzarti con il suo menu di configurazione per impostare i canali del digitale terrestre? Non riesci più a vedere alcuni canali sul decoder che hai collegato al TV del salotto e non sai come risintonizzarli senza configurare nuovamente tutti gli altri? Se la risposta ad almeno una di queste due domande è affermativa... non temere! Ci sono qui io, pronto e ben disponibile a fornirti tutte le spiegazioni del caso sul come procedere per poter sintonizzare i canali.

Premesso che ogni televisore ed ogni decoder ha un menu di configurazione differente a seconda della marca e del modello, posso darti una mano io e spiegarti come sintonizzare i canali del digitale terrestre con indicazioni che possono andare bene un po' con tutti i dispositivi. Anche se il tuo TV/decoder dovesse avere dei menu con voci differenti rispetto a quelle riportate di seguito, dovresti comunque riuscire a raggiungere il tuo scopo senza troppi problemi.

Se sei quindi effettivamente interessato alla questione e desideri scoprire quali operazioni compiere per riuscire a portare a termine quella che al momento ti sembra "un'ardua impresa", ti suggerisco di prenderti qualche minuto di tempo libero, di posizionarti ben comodo dinanzi al tuo televisore e di concentrarti sulla lettura delle indicazioni che trovi qui di seguito. Scommettiamo che alla fine sarai pronto ad affermare a gran voce che sintonizzare i canali era in realtà un vero e proprio gioco da ragazzi?

Prima di fornirti tutte le spiegazioni del caso sul come sintonizzare i canali è bene fare una precisazione. A seconda di quelle che sono le tue esigenze e preferenze, è possibile sintonizzare i canali del televisore sia manualmente, vale a dire andando ad intervenire personalmente sui singoli canali di tuo interesse, che automaticamente, ovvero sfruttando l'apposita funzionalità della tua TV con digitale terrestre integrato oppure o del tuo decoder. La scelta di quale sistema adottare tra i due spetta chiaramente solo e soltanto a te, il risultato è assicurato in entrambi i casi.

Sintonizzare i canali automaticamente

Se non sai come sintonizzare i canali del digitale terrestre su un TV o un decoder appena acquistato, le prime operazioni che devi compiere sono accendere il televisore (se non lo hai già fatto!) ed afferrare il telecomando dell'apparecchio. Se stai utilizzando un decoder per il digitale terrestre collegato alla TV assicurati inoltre che questo sia connesso al televisore, che sia collegato alla presa elettrica e che risulti accesso.

A questo punto, premi il tasto MENU sul telecomando ed utilizza i pulsanti con le frecce direzionali per raggiungere la sezione Impostazioni/Avanzate del menu. Seleziona quindi la voce relativa alla scansione automatica dei canali per accedere al pannello delle configurazioni del televisore mediante cui effettuare la scansione dei canali. Se ti viene richiesto di inserire un PIN, controlla nel manuale di istruzioni del TV/decoder qual è il codice di sblocco predefinito e digita quest'ultimo sul telecomando (di solito è 1111 oppure 0000, se non il classico 1234).

A questo punto, imposta la modalità di sintonia dei canali su DTV (cercare canali sulle frequenze analogiche ATV ormai è inutile), posizionati sul pulsante per avviare la scansione e premi il tasto OK sul telecomando per avviare la ricerca dei canali. Dopo qualche minuto, la sintonizzazione verrà portata a termine e potrai goderti i tuoi programmi TV preferiti senza problemi.

Se al termine della sintonizzazione automatica viene visualizzato un messaggio relativo al conflitto di numerazione di alcuni canali, lascia che sia il televisore o il decoder a risolvere in automatico la questione scegliendo l'apposita opzione.

Tieni presente che, così come ti ho già accennato ad inizio guida, le strutture e le voci dei menu cambiano da apparecchio ad apparecchio, quindi potrebbero anche non corrispondere esattamente a quelle che ti ho appena indicato.

Sintonizzare i canali manualmente

Se non vuoi sintonizzare i canali del digitale terrestre in toto ma eseguire la sintonizzazione solo per alcune emittenti che non si vedono più, la procedura da seguire è leggermente diversa da quella vista nelle precedenti righe ma comunque tutt'altro che complicata da portare a termine.

Per sintonizzare i canali manualmente, devi innanzitutto conoscere le frequenze dei canali che vuoi poter visualizzare dal tuo televisore. Per fare ciò, collegati ai siti Internet delle emittenti che vuoi visualizzare sul tuo TV e cerca la sezione dedicata alle frequenze e/o alla copertura su territorio nazionale.

Ad esempio, cliccando qui e collegandoti a questa pagina del sito Internet del sito Internet RAI Way puoi cercare le frequenze di tutti i canali Rai città per città mentre cliccando qui e collegandoti al sito di Mediaset puoi cercare le frequenze città per città di Canale 5, Italia Uno, Mediaset Premium e tutte le altre emittenti del gruppo. Per altre emittenti, prova a cercare su Google nome dell'emittente frequenze (al posto di nome dell'emittente digita il nome dell'emittente televisiva di tuo interesse) e dovresti riuscire a trovare le informazioni che cerchi abbastanza facilmente.

Puoi anche cliccare qui per collegarti al sito indipendente Dtti, un portale non collegato a nessuna emittente in particolare, che consente di scoprire le frequenze di tutti i canali del digitale terrestre città per città. Per trovare le frequenze relative alle emittenti di tuo interesse, collegati alla pagina iniziale di Dtti e seleziona il nome della tua regione da quest'ultima (es. Frequenze Lazio tv digitale terrestre se abiti nel Lazio, Frequenze Campania tv digitale terrestre se abiti in Campania e così via). Successivamente clicca sul nome esatto della tua città (es. Napoli) e ti verrà mostrata la lista completa con i canali e le frequenze del digitale terrestre.

Cerca poi di individuare le frequenze (Ch) facenti riferimento all'emittente di tuo interesse (Operatore) ed utilizzale per sintonizzare i canali del digitale terrestre sul tuo televisore o sul decoder ad essa collegato.

Ora che finalmente conosci le frequenze dei canali, puoi passare all'azione vera e propria e dare il via alla procura per sintonizzare i canali. Per fare ciò, accendi il televisore (se non lo hai già fatto!) ed afferra il telecomando dell'apparecchio. Se stai utilizzando un decoder esterno assicurati che questo sia collegato alla TV ed alla presa elettrica e che risulti accesso.

Adesso premi il tasto MENU sul telecomando del televisore/decoder e raggiungere la sezione Impostazioni/Avanzate del menu. Posizionati dunque sulla voce relativa alla Sintonizzazione manuale dei canali e premi il tasto OK sul telecomando.

A questo punto, digita la frequenza relativa alle emittenti che desideri sintonizzare ed avvia la scansione utilizzando l'apposito pulsante del menu. La procedura dovrebbe durare pochissimi secondi.

Anche in tal caso, considera che le strutture e le voci dei menu cambiano da apparecchio ad apparecchio, quindi potrebbero anche non corrispondere esattamente a quelle che ti ho appena indicato.

In caso di problemi

Pur seguendo, passo-passo, le mie indicazioni su come sintonizzare i canali non sei ancora riuscito nel tuo intento? Beh, potrebbe esserci un problema di segnale dovuto ad un malfunzionamento degli impianti di trasmissione locali o alla tua antenna TV. Per cercare di dfar fronte alla situazione puoi provare ad effettuare nuovamente la sintonizzazione. Se la situazione non si sistema, ti suggerisco di rivolgerti ad un tecnico per controllare lo stato dell'antenna.

Se hai un pò di tempo libero e disponi di una buona dose di attenzione e di concentrazione, puoi anche provare tu stesso a sistemare l'orientamento della antenna del televisore. Per farlo, segui le indicazioni che ti ho fornito nella mia guida su come orientare antenna TV. Tieni però presente che tratta di una procedura non facilissima da portare a termine per chi non ha esperienze in fatto di installazione di impianti TV.

Se invece sei riuscito a portare correttamente a termine tutta la procedura di sintonizzazione ma nel fare zappign ti sei reso conto che i canali non sono ordinati in maniera corretta, puoi rimediare ordinandoli attraverso le impostazioni del televisore. Alcuni TV e decoder per il digitale terrestre includono anche delle opzioni per disporre i canali in ordine alfabetico e altri ordini personalizzati. Se non sai come fare, da' uno sguardo alla mia guida su come ordinare i canali TV in cui ho provveduto a fornirti tutte le spiegazioni sul da farsi.

Se invece il tuo problema è che non sei ancora riuscito a trovare l'opzione per sintonizzare i canali del digitale terrestre sul tuo televisore o il tuo decoder, puoi cercare di reperire maggiori dettagli sul da farsi consultando il manuale utente generalmente annesso alla confezione di vendita del dispositivo.

In alternativa, puoi collegarti alla sezione di supporto e assistenza del sito Internet dell'azienda che ha prodotto l'apparecchio ed eseguire il download del manuale utente in formato digitale. Qui sotto trovi i link ai siti di tutti i principali produttori di TV e decoder DTT.

Per scaricare il manuale del tuo televisore o del tuo decoder, seleziona l'apparecchio dal sito del produttore oppure digita il nome del suo modello e clicca sull'apposita icona. Sui siti internazionali, come ad esempio quello di Samsung, ci sono manuali in varie lingue, quindi assicurati di scegliere quello in italiano.

Infine, se nella tua zona non arriva il segnale digitale terrestre o comunque desideri sintonizzare le emittenti televisive utilizzando una parabola satellitare, da' uno sguardo alla mia guida su come puntare la parabola satellitare per schiarirti le idee su come procedere e scopri quali sono le frequenze giuste dei canali TV consultando i siti Web che ti ho suggerito nelle righe precedenti, quando ti ho spiegato come fare sintonizzare i canali manualmente.