Come ordinare i canali TV

Hai comperato un nuovo televisore, tutto contento della cosa sei corso a casa per provarlo ma... argh! Diversamente da quanto visualizzavi sul tuo vecchio TV, molte emittenti hanno cambiato la loro posizione e non riesci più a raccapezzarti con i numeri da premere sul telecomando? Beh, non devi allarmarti, è una cosa alla quale si può rimediare facilmente e senza perderci neppure troppo tempo. Basta infatti ordinare i canali TV. In che modo? Te lo spiego subito.

Tanto per cominciare, puoi cercare di far fronte al problema andando ad effettuare una nuova sintonizzazione. Qualora la cosa non dovesse sortire l'effetto sperato, puoi appellarti all'uso di un'apposita funzione disponibile sulla maggior parte dei televisori, recenti e non, che permette di ordinare i canali TV eludendo la numerazione predefinita e l'ordine alfabetico in modo da predisporli in base a quelli che sono i propri gusti personali e le proprie esigenze. Utilizzare questa funzione è estremamente semplice, anche per chi - un pò come te - non si reputa esattamente un grande esperto in fatto di apparecchi tecnologici.

Se vuoi dunque sapere che cosa bisogna fare per poter ordinare i canali TV, leggi le indicazioni che trovi qui sotto e vedrai che in men che non si dica riuscirai a posizionare le tue emittenti preferite su numeri che ti risultano più facili da ricordare. Allora, pronto per cominciare? Si? Molto bene! Direi dunque di mettere al bando le ciance e di procedere.

Nota: Le indicazioni contenute in questa guida risultano valide sia per i televisori con decoder incorporato che per quelli con decoder esterno. Tieni comunque presente che la procedura per ordinare i canali TV cambia da apparecchio ad apparecchio, quindi non posso darti indicazioni specifiche come al mio solito. Ad ogni modo non temere, cercherò di essere comunque chiaro ed esauriente.

Risintonizzare i canali

Come ti dicevo, puoi innanzitutto provare ad ordinare i canali TV effettuando una nuova sintonizzazione degli stessi sul tuo apparecchio. Che cosa bisogna fare? Tanto per cominciare afferra il telecomando del tuo televisore, o del tuo decoder, e pigia sul tasto Menu.

Successivamente recati sulla voce relativa ai canali o alla configurazione e seleziona l'opzione relativa alla sintonizzazione automatica. La procedura durerà qualche minuto ma alla fine dovresti trovare tutti i tuoi canali preferiti oltre che eventuali nuove emittenti già ordinati.

Se il tuo TV non supporta la sintonizzazione automatica dei canali oppure se preferisci fare alla "vecchia maniera", puoi agire manualmente. Per fare ciò, afferra il telecomando del tuo televisore e premi il tasto MENU sullo stesso in modo tale da poter accedere alla sezione relativa ai canali o alla configurazione del dispositivo.

Seleziona quindi l'opzione inerente la sintonizzazione manuale dei canali e, nella schermata che compare, indica la frequenza sulla quale effettuare la ricerca dei canali. Accertati che ci sia impostato DTV in alto e non ATV, altrimenti rischi di effettuare una ricerca sulle vecchie frequenze analogiche. Pigia infine sul pulsante OK ed attendi che la sintonizzazione venga avviata e portata a termine.

Se non conosci la frequenza relativa ai canali che intendi sintonizzare, collegati ai siti Internet delle emittenti che non riesci a visualizzare sul tuo TV e cerca la sezione dedicata alle frequenze e/o alla copertura su territorio nazionale.

Ad esempio, cliccando qui e collegandoti a questa pagina del sito Internet del sito Internet RAI Way puoi cercare le frequenze di tutti i canali Rai città per città mentre cliccando qui e collegandoti al sito di Mediaset puoi cercare le frequenze città per città di Canale 5, Italia Uno, Mediaset Premium e tutte le altre emittenti del gruppo. Per altre emittenti, prova a cercare su Google nome dell'emittente frequenze (al posto di nome dell'emittente digita il nome dell'emittente televisiva di tuo interesse) e dovresti riuscire a trovare le informazioni che cerchi abbastanza facilmente.

In alternativa, puoi cliccare qui per collegarti al sito indipendente Dtti. Si tratta di un portale non collegato a nessuna emittente in particolare, che consente di scoprire le frequenze di tutti i canali, città per città.

Organizzare i canali

La sintonizzazione dei canali non ha sortito l'effetto sperato? Beh, allora puoi variare la numerazione di una o più emittenti sul tuo televisore ricorrendo all'uso dell'apposita funzione per organizzare a proprio piacimento i canali del televisore di cui ti parlavo ad inizio guida. Tutto quello che devi fare è premere il tasto Menu sul telecomando e recarti nelle impostazioni avanzate del TV. La voce specifica del menu può variare da televisore a televisore ma in genere questa sezione del pannello di controllo viene rappresentata con l'icona di un ingranaggio, questo dovrebbe facilitarti il compito.

Una volta individuato il pannello con le impostazioni avanzate del TV, seleziona la voce relativa alle impostazioni DTV presente all'interno di quest'ultimo e recati nella sezione dedicata ai canali. A questo punto, dovresti trovarti davanti alla lista completa dei canali sintonizzati sul tuo televisore con, in basso, le indicazioni relative ai tasti da usare per cambiare il loro ordine. Posizionati dunque sul nome di un canale da riordinare, premi il tasto per rinumerare l'emittente sul telecomando e digita il nuovo numero che vuoi associare al canale. Se la posizione scelta non è libera, verrà effettuato uno scambio con l'emittente che occupava precedentemente la posizione.

Alcuni TV e decoder per il digitale terrestre includono, inoltre, delle opzioni per disporre i canali in ordine alfabetico e altri ordini personalizzati. Basta adoperare i tasti del telecomando indicati su schermo e confermare l'operazione quando richiesto.

Possiedi un televisore o un decoder che cerca automaticamente nuovi canali e/o aggiornati ogni giorno e vuoi evitare che dopo aver provveduto a ordinare i canali TV, questa funzione metta nuovamente a soqquadro l'ordine delle emittenti sintonizzate? Nessun problema. Premi il tasto Menu del telecomando, recati nelle impostazioni avanzate del digitale terrestre o in quella dedicata al supporto per il TV e cerca la voce relativa agli aggiornamenti automatici.

Imposta quindi su Spento l'opzione per l'aggiornamento dei canali e salva le impostazioni per annullare la ricerca automatica dei canali da parte del TV. Semplicissimo.

In caso di problemi

Se nonostante le mie indicazioni non sei riuscito a trovare l'opzione per ordinare i canali TV, consulta il manuale utente annesso alla confezione di vendita dell'apparecchio e cerca di individuare la sezione relativa alla sintonizzazione e all'organizzazione dei canali.

Se non possiedi il manuale utente del tuo TV in formato cartaceo, collegati al sito Internet dell'azienda che ha prodotto l'apparecchio e scaricane subito la versione PDF. Qui sotto trovi i link ai siti di tutti i principali produttori di TV.

Per scaricare il manuale del tuo televisore, seleziona l'apparecchio dal sito del produttore oppure digita il nome del suo modello e clicca sull'apposita icona. Sui siti internazionali, come ad esempio quello di Samsung, ci sono manuali in varie lingue, quindi assicurati di scegliere quello in italiano.