Come identificare un numero privato

Nel corso degli ultimi giorni hai ricevuto diverse chiamate anonime sul cellulare e non hai la più pallida idea di chi possa essere stato? Beh, vista la situazione perché non provi a mettere in pratica le dritte sull'argomento che trovi in questa mia guida? Suvvia, prenditi qualche minuto di tempo libero e concentrarti su questo tutorial dedicato a come identificare un numero privato, sono sicuro che potrà tornarti molto utile.

Prima di indicarti, passaggio dopo passaggio, che cosa è possibile fare per cercare di identificare un numero privato, ci tengo però a farti presente una cosa. Se le chiamate vengono utilizzate per disturbarti in maniera ossessiva o addirittura per minacciarti, il mio consiglio è ovviamente quello di andare a fare una denuncia alle autorità competenti, magari dopo aver registrato le conversazioni e dopo aver appuntato anche l'orario in cui sono state ricevute le telefonate. Se invece non è questa il tuo caso ma si tratta di episodi isolati e reputi che la situazione non sia eccessivamente seria e da sottoporre all'attenzione di chi di dovere, allora puoi affidarti sera problemi alle mie indicazioni.

Detto ciò, direi dunque di non perdere ulteriore tempo prezioso e di cominciare a concentrarci sul da farsi. Vedrai, alla fine potrai dirti finalmente soddisfatto di essere riuscito a fugare i tuoi dubbi riguardo l'identità del chiamate e sono inoltre sicuro che qualora necessario sarai pronto e ben disponibile a fornire tutte le spiegazioni del caso ai tuoi amici bisognosi e/o desiderosi di ricevere una dritta analoga. Che ne dici, scommettiamo?

Override

Se sei intenzionato ad identificare un numero provato, se sei disposto a metter mano al portafogli e, soprattutto, se non vuoi perdere troppo tempo, ti consiglio di contattare il tuo operatore telefonico e di richiedere l'attivazione del servizio Override.

Trattasi di uno strumento attraverso il quale tutte le chiamate effettuate da numeri privati o anonimi vengono “tradotte” mostrando il reale numero di chi telefona. È molto efficace ma purtroppo ha costi abbastanza elevati ed una durata di tempo limitata. In linea di massima, si parla di un prezzo di circa 30 euro per 15 giorni.

Puoi richiedere l'attivazione del servizio Override tramite raccomandata A/R, allegando a questa un tuo documento di identità valido, oppure direttamente sul sito Internet del tuo operatore telefonico (se la funzione è supportata), accedendo al tuo profilo e richiedendo l'attivazione dell'Override nella sezione dedicata ai servizi voce.

Per ottenere maggiori dettagli, puoi metterti in contatto con il servizio clienti del tuo operatore telefonico. Se il tuo gestore è TIM e non sai come contattare il servizio clienti puoi seguire le indicazioni presenti nella mia guida su come fare per parlare con un operatore TIM mentre se il tuo gestore è Vodafone puoi seguire le indicazioni presenti nella mia guida su come faccio a parlare con un operatore Vodafone?. Se il tuo gestore è 3 Italia puoi seguire le indicazioni annesse alla mia guida su come contattare operatore Tre mentre se il tuo gestore è Wind e vuoi scoprire come metterti in contatto con il servizio clienti leggendo il mio tutorial su come parlare con operatore Wind.

Tabulati

Se invece vuoi cercare di identificare un numero privato senza spendere del denaro, puoi provare a contattare il tuo operatore telefonico e richiedere i tabulati delle chiamate che sono state effettuate sulla tua linea. Alcuni gestori consentono di visualizzare il traffico della linea telefonica anche sui propri siti Internet, basta accedere al proprio account e recarsi nella sezione con i dettagli del traffico.

In tal modo, riuscirai a visualizzare tutti i numeri che hai chiamato e che ti hanno chiamato in un determinato periodo. Tra questi potrebbe essere presente anche il numero della persona che è solita telefonarti cn l'anonimo e che magari qualche volta ti ha chiamato erroneamente senza oscurare la numerazione.

Whooming

Un altro ottimo sistema per identificare un numero privato in maniera completamente gratuita consiste nel rivolgersi a Whooming. Qualora non ne avessi mai sentito parlare, devi sapere che si tratta di un servizio grazie al quale è possibile scoprire i numeri anonimi usando la tecnica della deviazione di chiamata. Il servizio è gratuito e funziona senza problemi con tutti i gestori telefonici. Eventualmente, Whooming è disponibile anche sotto forma di app per Android e per iOS.

Per identificare un numero privato con Whooming, la prima operazione che devi effettuare è quella di collegarti al sito Internet del servizio mediante il link che ti ho fornito poc'anzi ed avviare la creazione del tuo account scorrendo verso il basso la pagina Web che ti viene mostrata e cliccando sul pulsante Registrati a Whooming. Indica ora il tuo indirizzo di posta elettronica nell'apposito campo che ti viene mostrato a schermo e poi fai clic sul bottone Registrati Gratis per confermare la tua volontà. In alternativa, puoi registrati utilizzando i dati del tuo account Facebook facendo clic sull'apposito bottone collocato in basso.

A questo punto, apri la casella di posta elettronica facente riferimento all'indirizzo precedentemente fornito o al tuo account Facebook (dipende dalla modalità che hai scelto per la sottoscrizione all'account), individua il messaggio che conferma l'iscrizione a Whooming (se non riesci a visualizzarlo tra la posta in arrivo prova a dare uno sguardo alla cartella Spam), prendi nota della password che ti è stata assegnata (potrai modificarla in seguito) e clicca sul pulsante Accedi a Whooming annesso allo stesso.

Nella pagina Web che a questo punto ti verrà mostrata, clicca nuovamente sul pulsante Registrati a Whooming che trovi in basso dopodiché clicca sul bottone Accedi e digita il tuo indirizzo di posta elettronica e la password che ti è stata assegnata da Whooming di cui precedentemente hai preso nota. Per concludere, fai clic sul pulsante Accedi.

Procedi ora andando a fornire a Whooming il tuo numero di telefono. Per fare ciò, ti basta cliccare sul pulsante + Aggiungi numero e poi su Prosegui e compilare il modulo che ti viene mostrato indicando la nazione di appartenenza del tuo gestore telefonico, il nome del tuo gestore telefonico ed il tuo numero di telefono. Una volta compilati tutti i campi, apponi il segno di spunta accanto alla voce Ho letto ed accetto i termini del servizio e clicca ancora una volta su Prosegui per passare allo step successivo.

Adesso devi abilitare la deviazione delle chiamate sul tuo cellulare in modo che le telefonate anonime vengano rifiutate e dirottate automaticamente sul numero di Whooming. Per scoprire come fare, attieniti alle indicazioni che trovi qui di seguito (se necessiti di maggiori dettagli, puoi anche consultare anche il mio tutorial su come deviare le chiamate).

Controlla la corretta attivazione del servizio sulla tua linea telefonica effettuando il test illustrato sul sito. Se hai scelto di attivare la deviazione delle chiamate solo in caso di telefono occupato devi auto-chiamarti dal tuo stesso numero mentre se hai scelto di attivare la deviazione totale delle chiamate dovrai provvedere a chiamare sul tuo numero da un'altra numerazione e rifiutare la chiamata.

Dopo aver eseguito tutti questi passaggi visualizzerai un messaggio sullo schermo del computer indicante il fatto che il servizio mediante cui identificare un numero privato grazie a Whooming è stato correttamente attivato.

A partire da questo momento, ogni qual volta riceverai una chiamata da un numero privato o sconosciuto non dovrai far altro che rifiutare la telefonata e, tempo qualche minuto, riceverai una email da parte di Whooming con indicato il numero reale di chi ha provato a contattarti. L'email verrà inviata all'indirizzo di posta elettronica che hai indicato durante la registrazione al servizio. Qualora invece tu abbia scelto di attivare la deviazione totale delle chiamate per scoprire il numero privato non dovrai rifiutare alcuna chiamata poiché quest'ultima verrà bloccata automaticamente.

Puoi identificare un numero privato anche consultando la cronologia delle telefonate ricevute. Per fare ciò, collegati al sito Web di Whooming e fai clic sul pulsante Chiamate collocato in alto a destra. I numeri completi di coloro che hanno provato a contattarti con il privato possono essere visualizzati solo trascorse 24 ore dalla ricezione delle chiamate. È invece possibile visualizzare i numeri in maniera istantanea, ma solo se decidi di effettuare una ricarica a pagamento da almeno 10,00 euro o se promuovi l'uso del servizio sui servizi di social networking, cliccando sull'apposito pulsante.

Non hai più bisogno di identificare un numero privato e voi disattivare Whooming? No problem. Per riuscirci, digita il codice ##002# sul tastierino numerico del tuo telefono e premi sul pulsante per avviare una telefonata. Dopo aver composto e chiamato il codice che ti ho appena indicato vedrai comparire un messaggio a schermo che ti avvertirà del fatto che il servizio è stato disattivato.

Altri servizi che possono essere utili

Sei finalmente riuscito a scovare il numero che si cela dietro l'anonimato ed adesso vorresti capire a chi appartiene? Invece che identificare un numero privato ti piacerebbe capire a chi fa riferimento quella data numerazione che da giorni non fa altro che chiamarti ma a cui non fai mai in tempo a rispondere? Se le cose stanno così, prova a dare un'occhiata ai servizi che trovi indicati qui di seguito, magari possono tornarti utili.