Vorresti diventare l'intestatario di una SIM che attualmente risulta intestata a uno dei tuoi genitori ma non sai come fare? Hai paura di commettere errori nel completamento della pratica e di andare incontro a spese inutili? Non temere, ci sono qua io ad aiutarti. Con la guida di oggi, vedremo insieme come cambiare intestatario SIM con tutti i principali operatori telefonici: TIM, Vodafone, Wind e Tre.
Ti assicuro che si tratta di un'operazione estremamente semplice da portare a termine, che non presenta costi e richiede pochissimo tempo per essere registrata da parte degli operatori. Nella maggior parte dei casi basta recarsi in un centro del proprio operatore telefonico, richiedere il cambio d'intestazione della SIM e il gioco è fatto. In altre circostanze bisogna compilare un breve modulo e inviarlo via fax o raccomandata, ma si tratta sempre di operazioni semplicissime che non prevedono lungaggini burocratiche.
Come dici? Ti piacerebbe sapere anche come cambiare l'intestatario di un piano in abbonamento? Nessun problema, posso aiutarti anche in questo. Prenditi cinque minuti di tempo libero e metti in pratica le indicazioni che sto per darti. Trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno proprio qui sotto.
Se sei un cliente TIM e vuoi cambiare l'intestatario di una linea ricaricabile, recati in un centro TIM della tua città e fornisci all'addetto del negozio tutto il materiale necessario ad avviare la pratica.
I documenti del vecchio intestatario non dovrebbero servire, ma se hai la possibilità di portarli con te forse è meglio.
L'operazione è totalmente gratuita e i suoi effetti sono pressoché immediati. Per verificare l'avvenuto cambio di intestazione, basta collegarsi al sito Internet di TIM ed associare la scheda al proprio account nel servizio MyTIM Mobile.
Se vuoi cambiare l'intestatario di un piano in abbonamento, la procedura che devi seguire è leggermente più complessa. Devi scaricare questo modulo dal sito Internet di TIM, dopodiché devi stamparlo, compilarlo e inviarlo tramite raccomandata A/R all'indirizzo ABRAMO CUSTOMER CARE c.p. 500 88900 Crotone allegando una fotocopia della carta d'identità e del codice fiscale sia del vecchio che del nuovo intestatario della linea.
Per maggiori informazioni su entrambe le procedure, consulta il mio post su come cambiare intestatario SIM TIM: lì trovi spiegato tutto in maniera più dettagliata e completa.
La procedura per cambiare l'intestatario di una SIM Vodafone è estremamente semplice. Nel caso delle linee ricaricabili, non bisogna far altro che collegarsi al sito Internet dell'operatore, creare un nuovo account (se necessario) e associare la scheda al proprio profilo. Facendo in questo modo si diventa “reali utilizzatori” della scheda e quindi si acquisiscono tutti i diritti del reale intestatario della SIM (che tecnicamente rimane sempre lo stesso).
In termini più pratici, se vuoi intestarti una SIM che attualmente risulta intestata a un altro cliente Vodafone (es. tuo fratello o un tuo genitore), collegati al sito Internet dell'operatore, posiziona il cursore del mouse sul pulsante Accedi che si trova in alto a destra ed effettua l'accesso con i dati del tuo account Vodafone. Se non hai ancora un account Vodafone, clicca sul pulsante Registrati che si trova in alto a destra e compila il modulo che ti viene proposto con il tuo numero di cellulare.
Ad accesso effettuato, porta il cursore del mouse sul tuo nome collocato in alto a destra, seleziona la voce Aggiungi SIM / Vodafone Station dal menu che si apre e digita il numero della SIM che vuoi intestarti nell'apposito campo di testo. Dopodiché clicca sul pulsante Conferma, segui le indicazioni su schermo ed entro pochi secondi il gioco sarà fatto.
Se vuoi cambiare l'intestatario di un abbonamento Vodafone, la procedura da seguire cambia nettamente. Devi collegarti a questa pagina del sito Internet di Vodafone, effettuare l'accesso al tuo account (o crearne uno nuovo) e cliccare sulla voce Subentro per piani Abbonamento per compilare il modulo di subentro.
Entrambe le operazione sono gratuite. Per maggiori informazioni a riguardo consulta il mio tutorial su come cambiare intestatario SIM Vodafone.
Sei un cliente Wind ricaricabile e vuoi cambiare intestatario SIM? Nessun problema, recati in un centro Wind della tua città e fornisci all'addetto del negozio tutto il materiale necessario all'avvio della pratica.
I documenti del vecchio intestatario della scheda non dovrebbero servire, tuttavia se hai la possibilità di portarli con te è meglio.
La procedura è totalmente gratuita e dovrebbe avere effetto immediato. Per verificare l'avvenuto cambio di intestatario, collegati al sito Internet di Wind, accedi all'area clienti (cliccando sull'apposito pulsante collocato in alto a destra) e associa la SIM al tuo profilo personale.
Vuoi effettuare il cambio di intestatario per un contratto in abbonamento? In questo caso devi accedere alla modulistica di Wind e scaricare il modulo per la proposta di cessione del contratto (lo trovi sotto la voce Telefono mobile). Ad operazione completata, stampa il documento, compilalo e spediscilo tramite raccomandata A/R all'indirizzo WIND Telecomunicazioni S.p.A. - Casella Postale 14155 - Ufficio Postale Milano 65 - 20152 Milano MI allegando una fotocopia della carta d'identità e del codice fiscale sia del vecchio che del nuovo intestatario della linea.
Per cambiare l'intestatario di una SIM ricaricabile 3, collegati al sito Internet dell'operatore e scarica il modulo Richiesta di Subentro Titolarità SIM 3 Ricaricabile che si trova al centro della pagina.
Dopodiché apri il documento che hai appena scaricato, stampalo, compilalo in ogni sua parte e mandalo via fax al numero 800 179 600 insieme alla carta d'identità del vecchio e del nuovo intestatario della scheda.
Non è possibile richiedere il subentro, quindi il cambio di intestatario, per contratti Scegli 3, Finanziamento e altri piani in abbonamento. Per chiarire eventuali dubbi sulla questione prova a contattare operatore Tre.