Come cambiare intestatario SIM TIM

Vorresti intestarti una SIM ricaricabile della TIM che ora è intestata a uno dei tuoi genitori ma non sai come fare? Vorresti cedere il tuo abbonamento TIM a un'altra persona ma non sai quali sono i costi previsti dall'operazione e qual è la procedura esatta da seguire? Non temere, sei capitato nel posto giusto al momento giusto.

Grazie alla guida che sto per proporti, potrai scoprire come cambiare intestatario SIM TIM in maniera facile e veloce evitando errori durante la procedura e scongiurando il pagamento di inutili penali. Ti anticipo che si tratta di una procedura estremamente semplice da portare a termine, ma molto dipende dal tipo di SIM alla quale vuoi cambiare intestatario: per le schede ricaricabili basta recarsi in un centro della TIM e portare con sé i propri documenti di identità, per il trasferimento dei piani in abbonamento bisogna scaricare un modulo da Internet e spedirlo a TIM tramite raccomandata A/R.

Per maggiori dettagli, continua a leggere. Trovi tutte le indicazioni di cui hai bisogno proprio qui sotto. Quanto tempo ti ci vorrà? Pochissimo… ma proprio per questo non perdiamoci più in chiacchiere! Passiamo subito al succo di questo tutorial e scopriamo insieme come cambiare l'intestatario di una SIM TIM.

Come cambiare intestatario SIM TIM ricaricabile

La procedura per cambiare l'intestatario di una SIM TIM ricaricabile è semplicissima. Non devi far altro che recarti in un centro TIM e fornire all'addetto del negozio tutto il necessario per il completamento della pratica: la scheda alla quale desideri cambiare intestatario, la tua carta d'identità e il tuo codice fiscale. I documenti dell'intestatario attuale della SIM non dovrebbero essere necessari, ma se puoi portali con te, potrebbero sempre essere utili.

Il cambio di intestazione dovrebbe avere effetti immediati (in modo totalmente gratuito). Per verificare che tutto sia andato per il verso giusto, collegati al sito Internet di TIM ed effettua l'accesso al servizio MyTIM Mobile cliccando sull'apposito pulsante che si trova sulla destra. Se non hai ancora creato un account sul sito Internet di TIM, clicca sulla voce Accedere a My TIM Mobile è semplice: utilizza le stesse credenziali dell'Area Clienti 119 oppure registrati qui che si trova in basso a destra e digita il tuo numero di cellulare (il numero della SIM che ti sei appena intestato) e il codice di sicurezza nella pagina che si apre.

Clicca quindi sul pulsante Avanti e, nella pagina che si apre, digita il codice di conferma che hai ricevuto via SMS. A registrazione ultimata, accedi al servizio MyTIM Mobile, clicca sull'icona dell'omino che si trova in alto a destra ed espandi la scheda Dati del tuo contratto per scoprire se i tuoi dati (nome, cognome, indirizzo ecc.) sono riportati correttamente.

Se hai già un account sul sito Internet di TIM e vuoi aggiungere la SIM che ti sei appena intestato a quest'ultimo, accedi a MyTIM Mobile, clicca sulla voce Associa un'altra SIM che si trova in alto.

Come cambiare intestatario SIM TIM in abbonamento

Vuoi come cambiare intestatario SIM TIM in abbonamento? In questo caso devi seguire una procedura un po' più lunga rispetto a quella che abbiamo visto in precedenza per le SIM ricaricabili.

Il primo passo che devi compiere è scaricare questo modulo in formato PDF dal sito Internet di TIM. Dopodiché devi stampare il documento, compilarlo in ogni sua parte (con i dati del vecchio e del nuovo intestatario dell'abbonamento) e firmarlo.

Ad operazione completata, invia la documentazione tramite raccomandata A/R all'indirizzo ABRAMO CUSTOMER CARE c.p. 500 88900 Crotone allegando a quest'ultima una fotocopia di un documento d'identità e una fotocopia del tesserino del codice fiscale sia del subentrato che del subentrante.

In caso di trasferimento di un abbonamento a una persona giuridica, anziché a una persona fisica, alla documentazione bisogna allegare: una fotocopia di documento d'identità dell'amministratore/procuratore/legale rappresentante, una fotocopia del tesserino del codice fiscale, un certificato di iscrizione presso il Registro delle Imprese o un certificato di vigenza rilasciato dalla Sezione Società Commerciali del Tribunale civile e Penale.

L'operazione è gratuita, ma se si effettua il trasferimento di un'offerta rateizzata o con vincolo contrattuale, bisogna pagare le cifre previste per la cessazione di quest'ultimo (in quanto il subentro viene considerato come un recesso anticipato del contratto).

Per maggiori informazioni, puoi consultare il sito Internet di TIM oppure puoi metterti in contatto con l'operatore via telefono o social network seguendo le indicazioni contenute nel mio tutorial su come parlare con un operatore TIM.