Telefonia fibra ottica

Hai deciso di cambiare il tuo vecchio abbonamento ADSL in favore di uno per la navigazione veloce in fibra ottica? Stai cercando un'offerta che, oltre alla connessione Internet, comprenda anche chiamate verso numeri fissi e cellulari, possibilmente ad un buon prezzo e con modem incluso? Allora forse ho quello che fa per te.

Di seguito trovi una lista con le offerte telefonia fibra ottica più convenienti disponibili attualmente nei listini dei provider italiani. Si tratta di piani tariffari che, a fronte di un canone mensile fisso, permettono di navigare online con una velocità fino a 100 Mega (o addirittura 300 Mega, solo in alcune città selezionate) e di effettuare chiamate verso numeri nazionali e internazionali a cifre davvero molto convenienti.

Non aspettare oltre. Valuta attentamente caratteristiche tecniche e prezzi di tutte le tariffe elencate qui sotto, individua quella che ti sembra più adatta alle tue esigenze e abbonati: puoi farlo direttamente online usando i link che trovi nel post oppure contattando gli operatori telefonicamente. Mi raccomando però, prima di cambiare abbonamento Internet accertati che nella tua zona sia realmente attivo il servizio di fibra ottica, trovi spiegato come fare nella parte finale del post.

Fastweb

Fastweb è uno degli operatori italiani che nel campo delle offerte telefonia fibra ottica offrono la maggior libertà di scelta. Quelli elencati di seguito sono i piani più importanti del suo listino.

I piani Joy, Jet e Superjet sono disponibili anche in versione mobile comprensiva di 5GB di traffico Internet in 3G, 300 minuti di chiamate e 300 SMS per i cellulari (più chiamate illimitate verso i numeri Fastweb).

TIM

Anche TIM (ex Telecom Italia) ha a listino diverse offerte dedicate alla fibra ottica. Quella più completa si chiama TIM Smart Fibra che per 29 euro/mese include una connessione fino a 100 Mega in download e 20 Mega in upload + telefonate nazionali a 19 cent verso fissi e cellulari e l'accesso al servizio TIMVision. Il modem è concesso in comodato d'uso gratuito, il decoder TIMVision (opzionale) costa 2 euro/mese, mentre l'attivazione è gratis per i clienti che effettuano la domiciliazione bancaria o postale della fattura (altrimenti costa 39 euro per i nuovi clienti e 78 euro per i già clienti TIM). L'allacciamento delle nuove linee è gratis per chi resta in TIM almeno 36 mesi. Dopo il primo anno di sottoscrizione, il canone del piano sale a 39 euro/mese. Maggiori info qui.

Nella città di Milano è disponibile una versione di TIM Smart Fibra che porta la connessione a 300 Mega in download e fino a 20 Mega in upload. Inoltre, il piano si può associare alla visione di Sky TV e di Netflix con addebito in bolletta.

Vodafone

A questo punto, è arrivato il momento di vedere quali sono le offerte telefonia fibra ottica proposte da Vodafone Italia. I piani sono disponibili anche in versione 300 Mega, ma solo nelle città di Milano, Torino e Bologna. Nei periodi di promo includono dei servizi digital in prova gratuita, come 12 mesi di Sky Online. Dopo il primo anno di sottoscrizione per mantenere la piena velocità della connessione bisogna pagare 5 euro/mese in più rispetto al canone standard. Maggiori info a riguardo sono disponibili nel mio post sulle offerte Vodafone fibra.

Tiscali

Anche Tiscali è entrata nel mercato della fibra ottica con l'offerta Fibra Full che per 29,95 euro/mese in promozione per 12 mesi, e poi 39,95 euro/mese, offre una connessione fino a 100 Mega in download e 10 Mega in upload + chiamate illimitate verso i numeri nazionali (fissi e cellulari) e 60 minuti di chiamate internazionali al mese (che normalmente costano 5 cent/min + 20 cent di scatto alla risposta). Il modem è incluso nell'offerta, l'attivazione è gratis per i nuovi utenti. Nei periodi di promo, nel piano è compreso anche un servizio digital, come ad esempio 12 mesi di Infinity. Maggiori info qui.

Infostrada

Anche Infostrada propone delle interessanti offerte che associano la fibra ottica e la linea voce.

La velocità della connessione può essere di 30 Mega nelle zone raggiunte dalla tecnologia Fiber to the Cabinet (in questo caso il costo di attivazione del piano è di 90 euro) oppure di 100 Mega nelle zone raggiunte dalla tecnologia Fiber to the Home (con un costo di attivazione di 96 euro).

Verifica copertura fibra e confronto offerte

Se non sai come si verifica la copertura fibra ottica nella tua zona, consulta il mio articolo sull'argomento oppure visita direttamente uno dei seguenti link.

Se invece vuoi mettere meglio a confronto le offerte di cui ti ho appena parlato, collegati al sito Internet SOSTariffe e clicca sull'icona Fibra che si trova nella barra laterale di sinistra: ti verrà mostrata una lista con i piani più convenienti proposti attualmente dai provider italiani (in ordine di prezzo, dal più conveniente a salire).