Come vedere iPad su TV

Vorresti collegare il tuo iPad al televisore senza disseminare troppi cavi per casa? Nessun problema. Ormai esistono diversi sistemi che permettono di vedere iPad su TV in modalità wireless, senza utilizzare alcun cavo. Tutto quello che devi fare è collegare un piccolo dispositivo alla porta HDMI del tuo televisore e sfruttare le modalità di trasmissione wireless supportate dall'iPad. In questo modo potrei goderti film, foto, app e giochi direttamente sul grande schermo del salotto in altissima qualità .

L'unica cosa a cui devi stare attento è che non tutte le app supportano il collegamento al televisore. Alcuni servizi di streaming, come ad esempio Sky Online, inibiscono la trasmissione dei contenuti verso schermi esterni e non permettono di guardarli sul televisore. E lo stesso discorso vale anche se si effettua il collegamento fisico dell'iPad al TV tramite cavo. Altri servizi di streaming, invece, come ad esempio Netflix e Infinity, supportano pienamente tutti i sistemi di trasmissione Wi-Fi e consentono la loro fruizione sul televisore: dipende tutto dalle scelte "politiche" che attuano le varie società.

Insomma, prima di acquistare un adattatore wireless o un cavo per collegare l'iPad al TV, verifica che i contenuti di tuo interesse siano fruibili su schermi esterni, altrimenti rischi di compiere una spesa inutile! Fatta questa doverosa precisazione, entriamo subito nel vivo dell'argomento e vediamo come collegare un iPad al televisore usando i moderni sistemi wireless o i classici cavi, in entrambi i casi è davvero un gioco da ragazzi!

Vedere iPad su TV in modalità wireless

Come appena accennato, cominciamo questo tutorial con una rapida rassegna di dispositivi wireless che consentono di vedere iPad su TV senza fili. Ce ne sono per tutte le tasche.

Apple TV

La Apple TV è un piccolo media center che si collega al televisore tramite cavo HDMI e permette di proiettare su quest'ultimo tutti i contenuti visualizzati su iPad, iPhone e Mac. Si presenta come una piccola scatola nera - dotata di telecomando - e attualmente è disponibile in due versioni: quella di 3a generazione che costa 80 euro e include un numero limitato di applicazioni e quella di 4 a generazione che invece ha un App Store simile a quello di iOS (pieno di giochi e app di ogni genere) e un telecomando touch che permette di interagire in maniera più naturale con il dispositivo. La Apple TV di 4 a generazione costa 179 euro nella variante da 32GB e 229 euro in quella da 64GB.

Per quanto riguarda lo streaming dei contenuti, entrambi i modelli di Apple TV offrono le stesse funzioni: permettono di proiettare sul televisore i contenuti multimediali singoli visualizzati sull'iPad (es. film, foto) e l'intero schermo di iOS (per effettuare presentazioni o giocare). La risoluzione arriva fino a 1080p e i lag sono piuttosto contenuti, si può giocare anche a titoli piuttosto frenetici senza grossi problemi.

Ma come si trasmette un video al televisore tramite Apple TV? Nulla di più semplice. Tutto quello che devi fare è collegare l'iPad alla stessa rete Wi-Fi della Apple TV, dopodiché devi avviare la riproduzione del filmato sul tablet, devi pigiare sull'icona di AirPlay (il monitor con il triangolo al centro) e devi selezionare il nome della tua Apple TV dal menu che compare.

Per trasmettere l'intero schermo di iOS, invece, devi richiamare il control center di iOS (effettuando uno swipe dal fondo dello schermo verso l'alto); dopodiché devi pigiare sull'icona di AirPlay (il monitor con il triangolo al centro), devi selezionare il nome della tua Apple TV dal menu che compare e devi attivare la levetta relativa all'opzione Duplicazione.

Per acquistare Apple TV e avere maggiori informazioni circa le caratteristiche dei due modelli del dispositivo attualmente in commercio, consulta il sito Internet di Apple.

Chromecast

Se l'Apple TV ti sembra un po' troppo costosa, puoi rivolgerti al Chromecast di Google. Qualora non ne avessi mai sentito parlare, si tratta di un dongle HDMI, cioè di una specie di chiavetta che si collega alla porta HDMI del televisore e permette di inviare contenuti audio/video a quest'ultimo. Funziona con moltissime app, come Netflix, Infinity, YouTube e Spotify, ma a differenza di Apple TV non permette di riprodurre giochi - se non un numero limitato di titoli, studiati appositamente - e non consente di trasmettere lo schermo di iOS al TV.

Il dispositivo è commercializzato in due versioni: una base che costa 39 euro e supporta i contenuti fino alla risoluzione Full HD e una denominata "Ultra", che invece costa 79 euro e supporta tecnologie più avanzate come il 4K e l'HDR. Entrambe le varianti del Chromecast (più una dedicata solo agli impianti audio) si possono acquistare direttamente sullo store ufficiale di Google e in vari negozi di elettronica.

Il funzionamento di Chromecast è estremamente intuitivo. Dopo aver collegato il dongle al TV e all'alimentazione (tramite presa elettrica o cavo USB, solo per il modello base) bisogna assegnargli un nome e collegarlo a una rete Wi-Fi. Per compiere quest'operazione puoi utilizzare direttamente il tuo iPad o qualsiasi smartphone/tablet supportato: ti ho spiegato tutto nella mia guida su come funziona Chromecast.

Dopodiché devi scaricare sul tuo iPad un'applicazione compatibile con Chromecast (ormai ce ne sono tantissime, qualche esempio te l'ho già fatto prima), devi avviare la riproduzione del contenuto che vuoi trasmettere al televisore e devi pigiare sull'icona della trasmissione (il display con le onde del Wi-Fi accanto).

Affinché tutto funzioni, il tablet e il Chromecast devono essere connessi alla stessa rete wireless. La riproduzione dei contenuti arriva a una qualità massima di 1080p (Full HD). Sono supportate anche le reti Wi-Fi a 5GHz (solo Chromecast di 2 a generazione).

Adattatori AirPlay economici

Su Internet, ma anche nei negozi di elettronica fisici, è possibile trovare degli adattatori AirPlay economici (generalmente sui 30 euro) che promettono prestazioni pari a quelle di Apple TV. In realtà questo non corrisponde quasi mai alla verità. Anzi, lo streaming offerto da questi device funziona quasi sempre male, e quindi mi sento di sconsigliarteli.

Ricapitolando: se vuoi il massimo delle prestazioni e hai bisogno di effettuare il mirroring dello schermo dell'iPad, compra una Apple TV. Altrimenti rivolgiti a Google Chromecast e otterrai uno streaming audio/video di ottima qualità senza spendere cifre spropositate.

Vedere iPad su TV via cavo

Preferisci collegare il tuo iPad al televisore via cavo? Nessun problema. Scopriamo quali sono i cavi, e soprattutto gli adattatori, di cui hai bisogno e impariamo come vedere iPad su TV utilizzandoli.

Adattatore da Lightning ad AV digitale Apple

Se hai un modello di iPad piuttosto recente questo è l'adattatore che fa per te. Ha un prezzo compreso fra i 50 e i 60 euro e consente di collegare l'iPad al TV tramite cavo HDMI (da acquistare separatamente). Riproduce video, giochi e app a una risoluzione di 1080p.

Compatibilità:  iPad di 4 a generazione, iPad Air, iPad Air 2, iPad Mini (qualsiasi modello), iPad Pro.

Apple MD826ZM/A Adattatore da Lightning ad AV digitale
Amazon.it: 77,47 € 52,89 €Compra ora

Adattatore AV digitale Apple a 30 pin

Questo è un adattatore dedicato ai modelli di iPad più datati, che prevede due ingressi: una porta HDMI per collegare il tablet al televisore (tramite cavo HDMI, da acquistare separatamente) e un connettore Dock a 30 pin per caricare o sincronizzare l'iPad mentre è collegato al TV. La risoluzione dei contenuti è di 1080p per le app o i giochi e di 720p per i video.

Compatibilità: iPad, iPad 2, iPad 3. Il suo prezzo è compreso fra i 25 e i 45 euro.

Apple Adattatore Digitale AV
Amazon.it: 38,90 €Compra ora

Adattatore AV digitale Apple a 30 pin

Un altro adattatore destinato agli iPad più datati. Permette di riprodurre i contenuti visualizzati sul tablet sul televisore sfruttando il cavo composite e le porte audio analogiche bianco/rosso del TV. Include anche un connettore USB da collegare a una fonte di alimentazione. La definizione è standard per tutti i contenuti (quindi non HD).

Compatibilità: iPad, iPad 2, iPad 3. Prezzi compresi fra 45 e 50 euro.

Apple Cavo AV composito
Amazon.it: 49,19 €Compra ora

Tutti gli adattatori appena menzionati supportano sia i flussi video che i flussi audio, quindi sentirai anche l'audio dell'iPad dal televisore.

Per utilizzarli, basta collegare l'iPad al televisore e girare sul "canale" corrispondente alla porta utilizzata dal dispositivo (es. HDMI1). Viene effettuato automaticamente il mirroring dello schermo di iOS, mentre i video vengono riprodotti automaticamente sul televisore lasciando all'iPad le funzioni di controllo (avanti, indietro, pausa e così via).