Ti hanno rubato lo smartphone e vorresti sapere se c'è un modo per rintracciarlo a distanza? La risposta è sì, ormai tutti gli smartphone dispongono di un servizio anti-furto per la localizzazione da remoto, tuttavia non voglio darti false speranze: basta poco per disattivarli e, purtroppo, anche i ladri lo sanno. Questo significa che a meno che tu non abbia installato delle soluzioni anti-furto un po' più avanzate, le speranze di riuscire a rintracciare il dispositivo non sono altissime. Non sono altissime, ma non sono nemmeno inesistenti.
Se hai un pizzico di fortuna e, soprattutto, non è passato molto tempo da quando ti è stato sottratto lo smartphone, potresti riuscire a rintracciarlo usando la soluzione anti-furto integrata in esso. L'importante è che il ladro non abbia spento il dispositivo e non abbia disattivato Internet e/o il GPS (due componenti essenziali per il funzionamento dei servizi di localizzazione da remoto). Coraggio, fa' quest'ultimo tentativo.
Apri subito una nuova scheda nel tuo browser e prova a mettere in pratica i suggerimenti su come ritrovare un cellulare rubato che sto per darti. Ti farò vedere come localizzare a distanza gli smartphone Android, gli iPhone e i terminali equipaggiati con Windows Phone. Dopodiché ti dirò cosa fare nel malaugurato caso in cui non riuscissi a recuperare il tuo telefono e, infine, ti darò dei consigli su come prevenire il furto dello smartphone in futuro. Pronto a cominciare? Bene, però fai presto, il tempo stringe!
Ecco come localizzare gli smartphone di tutte le principali marche utilizzando i servizi anti-furto integrati al loro interno. Questi servizi funzionano solo se il terminale è acceso, connesso a Internet e con il GPS attivo, ma in alcuni casi, se è attiva l'apposita funzione, viene memorizzata una "ultima traccia" prima che il telefono venga spento o che la sua carica si esaurisca completamente.
Se ti è stato sottratto un terminale Android, puoi provare a localizzarlo da remoto collegandoti a questa pagina Web ed effettuando l'accesso con il tuo account Google (ovviamente deve trattarsi dello stesso account Google impostato sul telefono da rintracciare). Tempo qualche secondo e, se lo smartphone risulta disponibile, vedrai comparire la sua posizione su una mappa di Google Maps.
A questo punto, se lo ritieni opportuno, puoi decidere di comandare lo smartphone da remoto facendolo squillare, bloccandolo (cioè impostando un codice di sblocco e facendo visualizzare un messaggio personalizzato nella sua schermata di sblocco) oppure cancellando tutto il suo contenuto. In quest'ultimo caso, però, il device verrà formattato, tutte le informazioni salvate sulla sua memoria verranno cancellate e quindi non potrai più localizzarlo da remoto. Per comandare il tuo dispositivo da remoto non devi far altro che cliccare sui pulsanti che si trovano in alto a sinistra nella pagina con la mappa di Google.
Il mio consiglio è quello di cancellare la memoria dello smartphone (in modo che il ladro non possa recuperare le tue informazioni private) e rivolgerti alle autorità comunicando loro la posizione geografica del dispositivo. Agendo in maniera tempestiva e con un bel po' di fortuna potresti riuscire a ottenere nuovamente il tuo cellulare.
Se il telefono oggetto del furto è un iPhone, collegati al sito Internet di iCloud, effettua l'accesso con il tuo ID Apple (lo stesso che è stato associato al "melafonino") e clicca sull'icona Trova iPhone che si trova in basso a destra.
Nella pagina che si apre, digita la password del tuo ID Apple, clicca su Accedi e seleziona il nome del tuo iPhone dal menu a tendina Tutti i dispositivi che si trova in alto. Entro qualche secondo, se il telefono è reperibile, dovresti visualizzare la sua posizione geografica su una mappa.
Spostati dunque sul menu che si trova in alto a destra e scegli se far emettere un suono al "melafonino", se attivare la modalità smarrito (in cui il device viene bloccato con un codice e mostra un messaggio personalizzato nella sua schermata di blocco) o se inizializzarlo cancellando tutti i dati presenti sulla sua memoria. Utilizzando quest'ultima funzione, l'iPhone non risulterà più localizzabile da remoto.
Se l'iPhone non risulta reperibile, puoi impartire ugualmente dei comandi a distanza a quest'ultimo (emissione di un suono, attivazione della modalità smarrito o inizializzazione). I comandi impartiti verranno eseguiti automaticamente quando il telefono tornerà disponibile, cioè sarà acceso e connesso a Internet.
Anche i Windows Phone di Microsoft dispongono di una funzione anti-furto integrata. Per sfruttarla, collegati a questa pagina Web e accedi con il tuo account Microsoft (lo stesso associato al telefono).
A questo punto, fai click sulla voce Trova il mio telefono presente nella barra laterale di destra e, se il telefono viene rilevato, scegli il comando da impartirgli cliccando su uno dei pulsanti che si trovano nella barra laterale di sinistra: Squilla per far emettere un suono al telefono; Blocca per bloccare il terminale con un codice o Cancella per cancellare tutti i dati presenti sulla memoria dello smartphone. Quest'ultima funzione, come facilmente intuibile, annulla la possibilità di localizzare il cellulare da remoto in futuro.
Nel malaugurato caso in cui non si riesca a ritrovare un cellulare rubato, bisogna compiere tre operazioni fondamentali.
Per richiedere il blocco del codice IMEI, devi utilizzare gli appositi moduli messi a disposizione dagli operatori telefonici. Qui sotto trovi i link per scaricarli o compilarli direttamente online.
Dopo aver compilato il modulo relativo al blocco del codice IMEI, invialo al tuo operatore secondo le istruzioni fornite da quest'ultimo (es. tramite raccomandata o fax) e allega sia una copia del tuo documento d'identità sia una copia della denuncia del furto che hai effettuato presso le autorità competenti.
Quanto al blocco della SIM, puoi richiederlo semplicemente mettendoti in contatto con il tuo operatore telefonico e rispondendo alle domande che ti verranno fatte (per verificare la tua identità). Se ti servono maggiori informazioni su come parlare con un operatore Vodafone, TIM, 3 o Wind, leggi il mio tutorial dedicato all'argomento.
Purtroppo non esiste una ricetta "magica" in grado di evitare il furto dello smartphone, ma si possono mettere in pratica delle misure preventive capaci di limitare i danni e accrescere le possibilità di ritrovare il dispositivo. Eccone alcune che ti consiglio vivamente di mettere in pratica.
Con questo è tutto! Come già detto è impossibile scongiurare completamente il rischio di subire un furto, ma mettendo in atto le giuste misure preventive si possono ridurre i danni e si può aumentare la probabilità di ritrovare un cellulare rubato.