Hai appena comperato un nuovo smartphone o un tablet Android, il dispositivo funziona in maniera impeccabile e puoi dirti più che soddisfatto della spesa fatta. Tuttavia dando uno sguardo alla schermata che raggruppa tutte le applicazioni e le risorse disponibili hai notato una cosa alquanto fastidiosa: l'assenza di Google Play. Se le cose stanno effettivamente in questo modo non hai però motivo di preoccuparti, a tutto c'è rimedio! In tal caso è infatti possibile andare ad installare Google Play Services e tutti gli altri software necessari per il funzionamento dell'app store del robottino verde sul tuo dispositivo.
Prima di spiegarti come fare per poter installare Google Play Services e tutti gli altri software correlati sul tuo smartphone o tablet Android è bene però chiarirsi subito su un punto. Il fatto che Play Store non sia disponibile sul tuo smartphone o tablet non vuol dire assolutamente che hai acquistato un prodotto rotto o che hai comperato un dispositivo senza arte ne parte. Devi infatti sapere che alcuni produttori, specie quelli più economici, a causa di tempistiche e costi legati alle certificazioni di Google fanno arrivare nei negozi dispositivi su cui il Play Store non è presente.
Fatta chiarezza a riguardo se sei quindi interessato a scoprire quali sono i passaggi che risulta necessario effettuare per poter installare Google Play Services e tutto il necessario per poter accedere a Google Play anche dal tuo smartphone o tablet Android ti invito a prenderti qualche minuto di tempo libero ed a dedicarti alla lettura delle indicazioni che sto per fornirti. Non temere, non dovrai fare nulla di troppo complicato, te lo assicuro.
Se vuoi dunque installare Google Play Services sul tuo dispositivo la prima cosa che devi fare è quella di sbloccare il tuo smartphone o tablet effettuando il root. Se non ne hai mai sentito parlare sappi che il root è una speciale procedura che consente di sbloccare gli smartphone e i tablet Android.
Tieni però presente che la procedura che consente di effettuare il root può variare da dispositivo a dispositivo. Questo sta a significare che non posso spiegarti in maniera dettagliata quali operazioni compiere perché non sono a conoscenza del device in tuo possesso ma di sicuro dando uno sguardo al mio tutorial su come effettuare il root su Android e cercando su Google guide specifiche per il tuo smartphone o tablet potrai schiarirti le idee su come procedere.
Una volta ottenuto i permessi di root sul tuo dispositivo per installare Google Play Services su Android ti toccherà utilizzare l'applicazione gratuita ES Gestore File, un file manager che permette di gestire i file e le cartelle entrando anche nelle directory del sistema. Per scaricare l'app ES Gestore File clicca qui direttamente dal tuo dispositivo e poi pigia sul pulsante annesso sotto la voce Scarica l'ultimo apk file che trovi scorrendo la pagina.
Dopo aver avviato e completato il download dell'app ti ritroverai sul tuo dispositivo un pacchetto in formato APK. Pigia quindi sul pacchetto in modo tale da avviare e confermare l'installazione dell'applicazione.
Nel caso in cui dovessi avere problemi con l'installazione di ES Gestore File accertati che il tuo dispositivo sia abilitato all'installazione di applicazioni provenienti da fonti sconosciute. Per fare ciò ti basta accedere alla home screen del tuo smartphone o tablet, accedere al menu Impostazioni, pigiare sulla voce Sicurezza e verificare che sia attiva l'opzione per installare applicazioni da origini sconosciute. In caso contrario attivala.
Adesso viene la parte più delicata, quella che consiste nella messa in atto della procedura vera e propria mediante cui installare Play Store Services e tutti gli altri software necessari per poter accedere all'app store di Android e per potertene servire senza problemi. Per installare Play Store Services e tutti i software necessari al suo funzionamento attieniti alle indicazioni che trovi di seguito.
Al termine di tutti i download avvia ES File Explorer, recati nella cartella Download del tuo dispositivo e poi seleziona il pacchetto APK dei Google Play Services. Successivamente fai tap sul pulsante Installa e completa l'installazione della app premendo prima su Avanti o Installa e poi su Installa e Fine. Fatto ciò non aprire ancora l'app che hai appena installato.
Adesso procedi andando a scaricare ed installare l'applicazione Link2SD , una risorsa utile per convertire le applicazioni standard in applicazioni di sistema andando dunque ad evitare il classico errore di arresto anomalo dopo l'installazione forzata delle Google apps. Per scaricare Link2SD clicca qui direttamente dal tuo dispositivo e poi pigia sul pulsante annesso sotto la voce Scarica l'ultimo apk file che trovi scorrendo la pagina.
Dopo aver avviato e completato il download dell'app ti ritroverai sul tuo dispositivo un pacchetto in formato APK. Pigia quindi sul pacchetto in modo tale da avviare e confermare l'installazione dell'applicazione.
Ad installazione di Link2SD completata di verrà mostrata la schermata dell'applicazione. Seleziona quindi l'icona di Google Play Services, pigia sul pulsante con i tre puntini collocato in alto a destra, scegli la voce Converti ad app di sistema dal riquadro che compare e pigia su OK per applicare i cambiamenti.
Ora che sei riuscito ad installare Play Store Services sul tuo dispositivo e che hai effettuato la conversione in applicazione di sistema riavvia il dispositivo e ripeti tutti i passaggi che ti ho appena indicato anche per i pacchetti APK di Google Services Framework e di Google Play Store. Mi raccomando, procedi con calma e con cautela effettuando i passaggi indicati pacchetto per pacchetto.
All'ultimo riavvio del tuo smartphone o tablet Android se tutto è filato per il verso giusto dovresti finalmente riuscire ad aprire il Play Store ed a configurarlo senza problemi per scaricare app e giochi con il tuo account Google.
Nel malaugurato caso in cui dopo essere riuscito ad installare Play Store Services e tutti i software associati dovessi riscontrare problemi di utilizzo ti invito a ricorrere all'impiego di store alternativi. Tra quelli più interessanti ti segnalo: Amazon App Shop, AppBrain e TorrApk.