Android è un sistema operativo open source e il suo utilizzo non è vincolato ai dispositivi di una singola azienda. Questo garantisce la massima libertà di scelta per gli utenti, i quali possono entrare nei negozi e trovare smartphone di qualunque tipo, con prezzi che vanno da poche decine a svariate centinaia di euro.
Restando in tema di prezzi: molti amici mi contattano chiedendomi dei consigli relativi all'acquisto di uno smartphone Android economico. Mi domandano se vale la pena rivolgersi a quelli che costano meno di 100 euro e se comunque ne esistono di validi che non costano un occhio della testa.
Bene, la risposta è affermativa in entrambi i casi. Esistono terminali Android che assicurano un livello di qualità più che discreto a fronte di prezzi non esagerati e anche al di sotto dei 100 euro di spesa si possono trovare cellulari interessanti, ideali per chi non ha esigenze troppo avanzate. Ecco qualche esempio.
Cominciamo con alcuni device ultra-economici, i quali, come ti ho sempre detto, possono offrire un buon rapporto fra qualità e prezzo ma non reggono il confronto con i top di gamma né in quanto a prestazioni né per il valore dei materiali costruttivi.
Fra i migliori sotto la fatidica soglia dei 100 euro c'è il Samsung Galaxy Trend Lite che è equipaggiato con uno schermo da 4" avente 480×800 pixel di risoluzione, una CPU da 1GHz, 512MB di RAM e 4GB di memoria interna espandibile fino a 64GB con le microSD. Monta una sola fotocamera, posteriore, da 3MP e una batteria da 1500 mAh. Viene venduto con Android 4.1.2 "a bordo".
Da prendere assolutamente in considerazione è anche l'Alcatel POP C5, un terminale dual-SIM caratterizzato dalla presenza di uno schermo da 4,5" con 480×854 pixel di risoluzione, un processore Dual-core da 1,3GHz e 512MB di RAM. Dispone di una memoria interna da 4GB espandibile fino a 32GB con le microSD, di una coppia di fotocamere da 5MP (posteriore) e 0,3MP (frontale) e una batteria da 1800 mAh. È animato dal sistema operativo Android 4.2.
Gli estimatori di Sony che cercano uno smartphone Android economico possono invece optare per il Sony Xperia E1 che monta uno schermo da 4" e 480x800 pixel di risoluzione, un processore Dual-Core da 1,2GHz, 512MB di RAM e 4GB di memoria interne espandibile fino a 32GB con le MicroSD. È inoltre equipaggiato con una fotocamera, solo posteriore, da 3,15MP e con una batteria rimovibile da 1700 mAh. Viene commercializzato con Android 4.3 preinstallato.
La cinese Huawei ci ha abituati a telefoni caratterizzati da un eccellente rapporto qualità-prezzo, un esempio fra i più riusciti è l'Huawei Ascend Y530 che può contare su uno display da 4,5“ con 854×480 pixel di risoluzione, un processore Dual-core da 1.2Ghz e 512MB di RAM. Ha una memoria interna da 4GB espandibile fino a 32GB con le microSD, una coppia di fotocamere da 5MP (posteriore) e 0,3MP (frontale) e una batteria da 1750 mAh. È animato da Android 4.3.
Leggermente più costoso (ma comunque economico) è il Wiko Rainbow, un terminale dual-SIM francese caratterizzato dalla presenza di uno schermo da 5" con 1280×720 pixel di risoluzione, un processore Quad-core da 1,3Ghz e 1GB di RAM. La memoria interna è di 4GB (espandibile fino a 32GB con le microSD), mentre le fotocamere sono da 8MP (posteriore) e 2MP (frontale) e la batteria è da 2000 mAh. Viene fornito con Android 4.2.2 "a bordo".
Anche l'HTC Desire 310 viene proposto a un prezzo piuttosto allettante. Si tratta di un telefono equipaggiato con uno schermo da 4,5" con 480x854 pixel di risoluzione, una CPU Quad-core da 1,3Ghz e 1GB di RAM. La memoria interna è da 4GB espandibile fino a 32GB con le microSD, la batteria è da 2000 mAh mentre le fotocamere, una frontale e una posteriore, dispongono di sensori da rispettivamente 0,3 e 5 Megapixel. Android 4.2.2.
Da molti considerato il miglior smartphone Android economico degli ultimi mesi, il Motorola Moto G è un device caratterizzato dalla presenza di uno schermo da 4,5" con 1280×720 pixel di risoluzione, un processore Quad-core da 1,2GHz e 1GB di RAM. Monta una memoria interna da 8GB o 16GB non espandibile, una batteria da 2070 mAh e una coppia di fotocamere da 5MP (posteriore) e 1,3MP (frontale). È animato dal sistema operativo Android 4.4.4. Ne è disponibile anche una variante con supporto LTE e memoria espandibile.
Altro validissimo smartphone sulla soglia dei 200 euro è l'LG G2 Mini, il quale dispone di uno schermo da 4,7“ con 540×960 pixel di risoluzione, un processore Quad-core da 1,2GHz e 1GB di RAM. Monta 8GB di memoria interna (non espandibile), una batteria da 2440 mAh e una coppia di fotocamere da 8MP (posteriore) e 1.3MP (frontale). Supporta la rete LTE, la tecnologia NFC per le micro-transazioni ed è animato dal sistema operativo Android 4.4.2.