Hai bisogno di far tornare a nuova vita un vecchio televisore che non riesce a captare il segnale DTT ma non sai quale decoder digitale terrestre comprare? Si è rotto lo slot per la CAM del televisore che hai in salotto e visto il costo esorbitante che ti è stato chiesto per la sua riparazione, hai deciso di ovviare al problema acquistando un decoder esterno? Non ti preoccupare, cercheremo di trovare insieme una soluzione. Ormai ci sono decoder adatti a tutti i gusti e tutte le tasche, devi solo scegliere quello più adatto alle tue esigenze. In che modo? Te lo spiego subito. Ecco un elenco delle principali caratteristiche tecniche che bisogna prendere in considerazione prima di acquistare un ricevitore per il digitale terrestre.
Tutto chiaro? Bene, allora direi di non perderci ulteriormente in chiacchiere e di vedere subito quali sono i ricevitori per il digitale terrestre che conviene prendere in considerazione in questo periodo.
Se non sai quale decoder digitale terrestre comprare ma sei sicuro di voler risparmiare quanto più possibile, da' un'occhiata a questo Danystar HD DVC-T228. Si tratta di un piccolo ricevitore economico che supporta i canali HD, è compatibile con lo standard DVB-T2 e dispone di una porta USB 2.0 mediante la quale è possibile riprodurre e registrare i programmi TV. Può essere collegato al televisore tramite porta HDMI o SCART. Purtroppo non ha lo slot per le smart card delle pay TV.
Se hai bisogno di un ricevitore digitale terrestre da collegare a un vecchio televisore che dispone solo dell'ingresso SCART, puoi prendere in considerazione anche il LinQ TV-G300. Si tratta di uno "zapper" che si collega direttamente alla presa SCART del televisore e si comanda tramite un piccolo ricevitore a infrarossi che può ricevere input dal telecomando in dotazione. Il dispositivo può ruotare di 180 gradi (in modo da posizionarsi comodamente in maniera indipendente dalla collocazione del televisore) e dispone anche di una porta USB che permette di visualizzare e registrare i programmi TV. Come facilmente immaginabile, non presenta slot per le smart card e non supporta né i canali HD né lo standard DVB-T2.
Il decoder Edision Piccollo 3in1 ha come principale peculiarità quella di essere equipaggiato con due tuner per la ricezione di tutti i canali satellitari e del digitale terrestre, sia in definizione standard che in HD. Supporta tutti gli standard di trasmissione più recenti (DVB-T2 e DVB-S2 per il satellite) e dispone di due porte USB mediante le quali è possibile registrare e riprodurre i programmi TV. Da sottolineare anche il supporto a Internet via cavo Ethernet attraverso il quale sfruttare i servizi di IPTV con liste di canali personalizzate.
Ti serve un apparecchio completo che ti consenta di guardare i canali in alta definizione e la pay TV digitale terrestre? Allora ti consiglio di dare un'occhiata al Telesystem TS7800HD che supporta i canali in risoluzione Full HD e include uno slot per le schede delle pay TV. Inoltre, supporta la connessione Internet via cavo (Ethernet) e permette di accedere ai contenuti on-demand di Rai, Mediaset e La7. Supporta anche Infinity. Mancano, purtroppo, la possibilità di registrare o riprodurre contenuti via USB e il supporto allo standard DVB-T2.
Lo Zgemma Star H2 è un altro decoder "combo" che permette di guardare sia i canali del digitale terrestre sia quelli del satellite. È caratterizzato dalla presenza del sistema operativo Linux Enigma2, il quale permette di modificare a fondo il funzionamento del dispositivo (anche per scopi non propriamente legali). Supporta i canali HD, gli standard DVB-T2 e DVB-S2, la connessione Internet via cavo e i servizi di IPTV. Dispone anche di due porte USB per registrare e riprodurre video e di uno slot per smart card. La soluzione ideale per chi vuole entrare nel mondo dei decoder Linux senza spendere grosse cifre.
L'i-CAN 4000T2 è un decoder digitale terrestre da comprare per chi vuole il massimo. Supporta i canali Full HD del digitale terrestre, include uno slot per le schede delle pay TV e grazie alla connessione Internet (sia cablata che Wi-Fi) consente di accedere a servizi quali Infinity, Premium Play, Rai.tv e altre piattaforme interattivi con contenuti on-demand. Include una porta USB per registrare e riprodurre contenuti multimediali, riproduce video, foto e musica dalla rete locale e, in poche parole, include tutte le funzioni che si potrebbero desiderare in un decoder di questo tipo. Supporta anche lo standard di trasmissione DVB-T2.
Hai bisogno di un decoder che ti consenta di registrare un programma mentre ne guardi un altro? Allora credo che dovresti orientarti verso un prodotto come l'Humax HDR-1000T che, per l'appunto, dispone di un doppio tuner DVB-T per il digitale terrestre che permette di registrare un programma mentre se ne guarda un altro. Permette di registrare su qualsiasi supporto USB esterno (es. chiavette o hard disk portatili), supporta i canali HD e include uno slot per inserire le smart card dei servizi di pay TV. Dispone anche del collegamento a Internet via cavo (che può diventare Wi-Fi installando un apposito adattatore USB) e permette di accedere a servizi quali Rai Replay, Mediaset Rewind e Infinity.
Stai cercando un modo per guardare e registrare i programmi del digitale terrestre sul computer? Allora lascia che ti segnali EyeTV Go, un piccolo sintonizzatore USB che si inserisce nel computer e permette di guardare tutti i canali in chiaro trasmessi via DVB-T. Dispone anche di un'apposita antenna e funziona con tutte le versioni più recenti di Windows e Mac OS X. Se vuoi saperne di più, consulta il mio tutorial su come registrare dalla TV.