Posta certificata (casella di posta elettronica)

La posta certificata è un servizio molto utile che permette a privati cittadini ed aziende di comunicare con la Pubblica Amministrazione o fra di loro scambiandosi messaggi aventi un valore legale pari a quello di una raccomandata.

Dal 30 giugno 2013 tutte le aziende, comprese le ditte individuali, hanno l'obbligo di iscrivere al Registro Imprese la propria casella PEC. Questo significa che per molte persone è diventato indispensabile aprirne una, ma per fortuna le soluzioni non mancano.

Sono ormai tanti i servizi che permettono di creare una casella email certificata per fini personali o professionali, ed io oggi voglio segnalartene alcuni fra i migliori. Ce ne sono per tutte le esigenze e, soprattutto, per tutte le tasche, quindi non perdiamo altro tempo e passiamo subito al sodo.

Se desideri creare una casella PEC low-cost, ti consiglio di dare un'occhiata ad Aruba offre varie soluzioni complete per la posta certificata così suddivise: piano Standard a 5,00 euro/anno, piano Pro a 25 euro/anno e piano Premium a 40 euro/anno (tutti i prezzi sono senza IVA). La versione base del servizio offre una casella di posta da 1GB, un limite di 50MB per le dimensioni dei messaggi, vari servizi per la sicurezza e l'accesso tramite pannello Web. Per avere una panoramica completa ed aprire la tua casella PEC, collegati alla pagina iniziale del servizio, clicca sulla scheda Tabella comparativa e scegli il prodotto più adatto alle tue esigenze cliccando sul pulsante Aggiungi al carrello.

Da non sottovalutare nemmeno le offerte di Poste Italiane, che propone una casella PEC limitata a 100MB e 200 invii al giorno per 5,50 euro + IVA all'anno, e di Email.it, che per 25 euro/anno offre una casella di 2GB, un limite per i messaggi di 30MB e le notifiche via SMS. Per aprire una casella di posta certificata con questi servizi, devi compilare gli appositi moduli di iscrizione e inviare via fax o email una copia della documentazione firmata più una copia fronte retro della carta d'identità e la dichiarazione sostitutiva di certificazione (necessaria per le imprese e le ditte individuali). L'accesso ai servizi può avvenire via pannello Web o client di posta elettronica tradizionali, in base alle caratteristiche dei servizi sottoscritti e alle proprie esigenze.

Libero Mail PEC consente ad utenti privati ed aziende di ottenere un indirizzo email certificato per 25 euro/anno (IVA esclusa). Comprende anche la firma per l'invio della posta. Per aprire la tua casella PEC con Libero Mail, collegati alla pagina principale del servizio e clicca prima su ATTIVA SUBITO e poi su Clicca qui. Compila dunque il modulo che ti viene proposto con i tuoi dati personali e il gioco è fatto.

Successivamente, per rendere attivo l'indirizzo di posta certificata, devi inviare via fax o email una copia della documentazione firmata, una copia fronte retro della carta d'identità e la dichiarazione sostitutiva di certificazione (necessaria solo per le imprese e le ditte individuali). Per qualsiasi dubbio, consulta la documentazione ufficiale di Libero Mail PEC cliccando qui.

Molto interessante, soprattutto per i liberi professionisti, è l'offerta di LegalMail che con il piano PEC Silver per 39 euro + IVA all'anno permette di avere una casella di posta da 8GB con accesso mobile, notifiche via SMS e archivio di sicurezza.

Il servizio è in prova gratuita per 6 mesi. In alternativa ci sono i piani PEC Bronze da 25 euro + IVA all'anno con una casella da 5GB e PEC Gold da 75 euro + IVA all'anno con una casella da 15GB che non prevedono periodi di trial.

Stai cercando una soluzione PEC gratuita? Purtroppo non ce ne sono. L'unico servizio che consentiva di avere una casella di posta certificata a costo zero era Posta Certificat@ del Governo Italiano, che purtroppo però è stato chiuso a dicembre 2014 a causa dello scarso utilizzo da parte del pubblico.

Se eri iscritto a quest'ultimo puoi approfittare di un'offerta molto interessante di Aruba, LegalMail e Poste Italiane che consentono di provare i loro piani base per la PEC gratis per 1 anno. La richiesta di iscrizione va inoltrata entro il 18 settembre 2015. Maggiori info qui.