Modulo disdetta Vodafone casa

Hai intenzione di cessare la tua linea Vodafone perché stai per cambiare casa o, molto più semplicemente, perché vuoi cambiare operatore, ma non sai qual è la procedura giusta da seguire? Nessun problema. Sei capitato nel posto giusto al momento giusto.

Concedimi qualche minuto del tuo tempo e ti dirò dove trovare il modulo disdetta Vodafone casa più adatto al tuo contratto telefonico, come compilarlo in maniera correrà e come inviarlo all'operatore in modo da cessare il tuo abbonamento ADSL o fibra. Ovviamente ci occuperemo anche dei costi di disattivazione del servizio e delle tanto temute penali, alle quali si va incontro quando si recede dal proprio contratto in maniera anticipata e/o non si riconsegnano a Vodafone le apparecchiature ricevute in comodato d'uso: modem, chiavette e quant'altro.

Allora sei pronto a cominciare? Bene: trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno proprio qui sotto! Ricorda che dalla richiesta di cessazione del contratto all'annullamento effettivo della linea passeranno all'incirca 30 giorni. In questo lasso di tempo dovrai continuare a pagare regolarmente sia il servizio telefonico che l'ADSL o la fibra ottica. Poi non dirmi che non ti avevo avvertito!

Disdetta Vodafone casa per passaggio ad altro operatore

Se vuoi disdire il tuo abbonamento con Vodafone per passare a un altro operatore, contatta direttamente l'azienda con la quale intendi sottoscrivere il tuo nuovo abbonamento voce/Internet e comunica a quest'ultima la tua volontà di effettuare la migrazione della linea.

Ti verrà chiesto il codice di migrazione Vodafone: un codice alfanumerico di 7-18 caratteri che identifica in maniera univoca le linee telefoniche e che consente di autorizzare a distanza operazioni come il passaggio ad un altro operatore. Puoi trovare il codice in qualsiasi fattura Vodafone.

Una volta comunicata la tua volontà di passare da Vodafone a un altro operatore, dovrai attendere i tempi tecnici per il trasferimento della linea al nuovo provider (operazione che in genere avviene nell'arco di 10 giorni lavorativi) e dovrai compilare alcuni moduli che ti verranno spediti direttamente a casa.

Costi di disattivazione - Vodafone prevede dei costi di disattivazione pari a 35 euro in caso di passaggio a un altro operatore. Inoltre, se si recede in maniera anticipata dal proprio contratto (il quale ha un vincolo di 24 mesi) si è tenuti a versare una penale di 45 euro.

Disdetta Vodafone casa con cessazione della linea

Se stai cercando il modulo disdetta Vodafone casa per cessare una linea voce/ADSL o voce/fibra, collegati al sito Internet dell'operatore, clicca sul pulsante Accedi collocato in alto a destra ed effettua l'accesso al tuo account Vodafone. Se non ti sei ancora registrato al sito Internet di Vodafone, clicca sul pulsante Registrati collocato in alto a destra e crea il tuo account utilizzando il tuo numero di telefono.

A questo punto, torna sulla pagina che ti ho linkato in precedenza, seleziona la scheda Numero fisso, ADSL e fibra e clicca sulla voce Recesso dal contratto ADSL o fibra oppure sulla voce Recesso dal contratto di solo numero fisso, a seconda del tipo di abbonamento che hai sottoscritto.

Compila, ora, il modulo che ti viene proposto e clicca sul pulsante Invia per inoltrarlo a Vodafone. Dopo aver compilato il prospetto, attendi di essere contattato dall'operatore e questo ti informerà circa lo stato della tua pratica.

Costi di disattivazione - in caso di cessazione della linea, Vodafone prevede dei costi di disattivazione pari a 70 euro per le linee ADSL e 60 euro per le linee in fibra ottica. Inoltre, se si recede anticipatamente rispetto alla scadenza del contratto (24 mesi) si è tenuti a versare una penale di 45 euro.

Disdetta Vodafone casa entro 14 giorni

Se hai sottoscritto il tuo abbonamento Vodafone a distanza (quindi al di fuori dei locali commerciali dell'azienda) e sono passati meno di 14 giorni dalla sua sottoscrizione, puoi recedere dal contratto in maniera gratuita compilando l'apposito modulo e inviandolo tramite raccomandata A/R all'indirizzo Servizio Clienti Vodafone c/o Casella Postale 109 14100 Asti.

Il modulo per il recesso entro 14 giorni lo trovi sul sito Internet di Vodafone, selezionando la scheda Rete fissa e cliccando sul link Informativa diritto di recesso (ripensamento) per servizi ADSL e Fibra oppure sul link Informativa diritto di recesso (ripensamento) per servizi di telefonia fissa (per richiedere la disattivazione della sola linea voce).

Restituzione delle apparecchiature

Se sei stato abbonato a Vodafone per un periodo inferiore ai 24 mesi, oltre a pagare i 45 euro per la disattivazione della linea devi restituire la Vodafone Station e tutte le apparecchiature che l'operatore ti aveva concesso in comodato d'uso. Se non compi quest'operazione entro 30 giorni dalla disattivazione della tua linea, andrai incontro al pagamento di una penale di 50 euro.

La restituzione dei dispositivi va fatta tramite corriere (TNT) riponendo i medesimi nelle rispettive confezioni originali, avvolgendoli in carta da pacco e a sigillandoli con del nastro adesivo. In caso di smarrimento delle scatole originali, è possibile utilizzare una scatola d'imballo avvolta in carta da pacco e sigillata con nastro adesivo. Non bisogna dimenticare, inoltre, di allegare un documento di trasporto seguendo le indicazioni contenute sul sito di Vodafone Italia.

Per maggiori informazioni sull'intera procedura per restituire la Vodafone Station, consulta il mio tutorial dedicato all'argomento. Se invece vuoi approfondire l'aspetto relativo al passaggio da un operatore all'altro, leggi il mio post su come cambiare operatore telefonico.

Nota: i costi di disattivazione della linea e le penali richieste da Vodafone in caso di recesso anticipato e/o di mancata restituzione delle apparecchiature possono subire delle variazioni. Per essere sempre aggiornato su queste cifre, consulta la documentazione con le condizioni generali del contratto Vodafone disponibile sul sito Web dell'operatore.