Hai intenzione di sottoscrivere un abbonamento con Fastweb per il tuo cellulare ma non sai ancora se la rete dell'operatore copre la tua città? Puoi verificalo facilmente online. Tutto quello che devi fare è collegarti al sito Web del provider al quale si appoggia Fastweb per la sua rete mobile e controllare la copertura lì.
Al momento in cui scrivo, Fastweb sfrutta la rete di Tre Italia per fornire la rete ai suoi clienti ma da gennaio 2017 è prevista una migrazione verso TIM. Questo significa che per effettuare il test relativo alla copertura Fastweb Mobile devi collegarti al sito Internet di Tre oppure al sito Internet di TIM e controllare la copertura di questi due operatori. Ti ci vorranno pochissimi minuti, vedrai. Anzi, pochissimi secondi!
Inoltre, dopo aver parlato del test, vedremo anche come confrontare le migliori tariffe proposte attualmente da Fastweb Mobile per le chiamate e la navigazione Internet e scopriremo cosa fare in caso di problemi con la connessione nelle zone raggiunte dal segnale Fastweb. Che aspetti a cominciare? Trovi tutte le informazioni e tutte le indicazioni di cui hai bisogno proprio qui sotto!
Come appena accennato, la rete mobile di Fastweb attualmente si appoggia a quella di Tre Italia. Questo significa che se vuoi verificare la copertura Fastweb Mobile nella zona in cui risiedi o lavori, devi collegarti al sito Internet di Tre e verificare la copertura su quest'ultimo.
Digita quindi il nome del tuo Comune nell'apposito campo di testo e otterrai un responso istantaneo. Per assicurarti che il sistema comprenda correttamente il nome della località, seleziona uno dei suggerimenti per il completamento automatico che compaiono durante la digitazione.
Proprio accanto alla mappa, comparirà un messaggio che ti informerà circa la copertura della rete Tre (e quindi della rete Fastweb Mobile) nella tua zona. Ad esempio, se sei raggiunto dalla rete 4G/LTE visualizzerai il seguente messaggio.
Rete Veloce - 4G LTE
Nel comune selezionato la Rete “3” e' disponibile.
Qui e' attivo anche il servizio Dati 4G LTE con velocita' fino a 100 mega. Se non presente la copertura 4G LTE e' possibile navigare con la Rete veloce fino a 42 mega di “3”.
Da gennaio 2017, la rete mobile di Fastweb si trasferirà sull'infrastruttura di TIM. Questo significa che da quella data in poi, per verificare la copertura di Fastweb Mobile si potrà consultare la mappa della rete TIM.
Per verificare la copertura della rete mobile di TIM, collegati al sito Internet dell'operatore e, se necessario, seleziona la scheda Verifica copertura 4G che si trova in alto. Ad operazione completata, digita il nome del tuo Comune nell'apposito campo di testo e clicca sul pulsante Cerca per visualizzare l'esito del test (per inserire correttamente il nome del tuo Comune, utilizza i suggerimenti per il completamento automatico che compaiono durante la digitazione). Se la tua zona è raggiunta dalla rete 4G/LTE di TIM, visualizzerai un messaggio di questo genere.
2G Disponibile
3G Disponibile Fino a 42Mbps
4G Disponibile Fino a 300 Mbps
4GPLUS Disponibile
Se vuoi, cliccando sugli appositi pulsanti collocati in alto a destra, puoi anche limitare il test della copertura alle reti 3G e 2G.
Se il test relativo alla copertura Fastweb Mobile dà esito positivo ma nonostante ciò non riesci a navigare dal tuo smartphone, prova a verificare che il dispositivo sia configurato correttamente. Le impostazioni per accedere alla rete di Fastweb sono le seguenti.
Inserirle è un vero gioco da ragazzi. Su iPhone devi recarti nel menu Impostazioni > Cellulare > Rete dati cellulare e compilare il campo APN collocato sotto la dicitura Dati cellulare.
Sui dispositivi Android invece devi accedere al menu Impostazioni > Altro > Reti cellulari > Profili (o Nomi punti di accesso) e pigiare sul pulsante (+) per poi compilare il modulo che ti viene proposto con le informazioni di cui sopra.
Per trovare istruzioni più dettagliate relative a tutti i principali modelli di smartphone attualmente in commercio, consulta direttamente il sito Internet di Fastweb. Per effettuare una configurazione rapida di tutti i parametri, fai click sulla voce Configura automaticamente il tuo smartphone con Fastweb e seleziona il tuo modello di smartphone dalla pagina che si apre.
Se dopo aver appurato la presenza della copertura Fastweb Mobile nella tua città vuoi sottoscrivere un abbonamento con l'operatore ma non sai quale piano scegliere, eccoti un consiglio che potrebbe tornarti utile.
Collegati al sito Internet SOSTariffe e confronta i prezzi di tutte le offerte di Fastweb per la telefonia mobile. Per farlo, imposta il numero di chiamate, SMS e la quantità di traffico Internet che desideri ogni mese e clicca sul pulsante Confronta le tariffe. Ti verrà proposta una lista di piani tariffari in ordine di prezzo e far questi troverai anche le offerte di Fastweb.
Se invece vuoi comparare i piani per la navigazione Internet da smartphone, tablet o chiavetta, collegati a quest'altra pagina di SOSTariffe e seleziona il logo dell'operatore dalla barra laterale di sinistra (in fondo alla pagina). Cliccando sulle icone presenti nella sidebar puoi inoltre filtrare i risultati della ricerca in base al costo mensile delle tariffe, al tipo di offerta (a tempo o a volume) e ad altri parametri personalizzabili.
Qualora non trovassi il logo di Fastweb fra le opzioni di SOSTariffe o, comunque, volessi maggiori informazioni su tutte le offerte per la navigazione in mobilità di Fastweb, collegati al sito Internet dell'operatore, clicca sulla scheda Mobile che si trova in alto e seleziona una delle offerte presenti nel menu che si apre.
Per ricevere chiarimenti circa le offerte di Fastweb Mobile, le loro caratteristiche e i loro limiti, puoi contattare direttamente l'operatore (via telefono o via Internet) seguendo le indicazioni che ti ho dato nel mio tutorial su come parlare con operatore Fastweb.