Come verificare garanzia Apple

Anche se la divisione marketing di Apple vuole farli apparire un po' "magici", realizzati con materiali indistruttibili e perfetti sotto ogni punto di vista, gli iPhone, gli iPad e i Mac sono dei normali dispositivi elettronici e, come tali, possono essere soggetti a guasti o danni. Non c'è nulla di strano o scandaloso in tutto ciò, ma è giusto informarsi bene sulla garanzia che offrono.

Quanto dura il supporto tecnico fornito dall'azienda di Cupertino? Quali tipologie di danno copre? E ancora: come verificare garanzia Apple senza perdere tempo fra call center e prove d'acquisto varie? Proviamo a scoprirlo insieme.

Segui le indicazioni che sto per darti e potrai scoprire, in meno che non si dica, quale tipo di garanzia è attiva sul tuo dispositivo, la data della sua scadenza e altri dettagli relativi al supporto tecnico Apple.

Per conoscere lo stato della garanzia su qualsiasi prodotto Apple, non devi far altro che collegarti al sito Internet dell'azienda, immettere il numero di serie del tuo device nel campo di testo collocato sotto la voce Immetti il numero di serie del tuo hardware e cliccare sul pulsante Continua.

Non sai qual è il numero di serie del tuo iPhone/iPad o del tuo Mac? Nessun problema, puoi scoprirlo in maniera semplicissima. Segui le indicazioni che trovi di seguito

Una volta eseguita la procedura per verificare garanzia Apple, verrai reindirizzato su una pagina contenente tutte le informazioni di cui hai bisogno: la convalida della data di acquisto del prodotto (che viene fatta in automatico e consente all'azienda di fornire assistenza); lo stato del servizio di assistenza tecnica via telefono che è valida solo per 90 giorni dopo l'acquisto del device (dopodiché diventa a pagamento) e lo stato di copertura di riparazione e assistenza, ossia la garanzia sui guasti fornita direttamente da Apple.

I prodotti Apple venduti nell'Unione Europea sono coperti da due anni di garanzia: il primo a carico della stessa Apple, il secondo a carico del negozio presso il quale si è stato acquistato il prodotto. Se si acquista un dispositivo negli Apple Store o presso il sito ufficiale Apple, l'azienda di Cupertino copre entrambi gli anni di garanzia.

La garanzia copre esclusivamente i cosiddetti difetti di conformità, non i danni accidentali. Fra questi ci sono tutti i difetti che rendono un dispositivo “non idoneo all'uso al quale servono abitualmente prodotti dello stesso tipo” o “non conforme alla descrizione del venditore in termini di qualità o prestazioni”. Maggiori info qui.

Se il tuo device ha subìto un danno accidentale (per esempio si è rotto lo schermo dell'iPhone dopo che il telefono ti è caduto dalle mani), indipendentemente dallo stato della garanzia potrai richiederne la riparazione o la sostituzione presso gli Apple Store in cambio di una somma di denaro variabile. Per avere un'idea delle cifre che si possono spendere da' un'occhiata al mio post su come sostituire vetro iPhone.

Se il tuo iPhone, iPad o Mac è ancora coperto da garanzia ed hai bisogno di una riparazione, puoi ordinarla direttamente online cliccando sul bottone Richiedere una riparazione e seguendo le indicazioni su schermo.

Puoi anche estendere la garanzia sul tuo iDevice o sul tuo Mac acquistando il pacchetto AppleCare+ dal sito Internet di Apple. Si tratta di un pacchetto che dà accesso al supporto telefonico, estende i diritti di riparazione sui problemi hardware e include fino a due interventi per danni accidentali.

Se ritieni che le informazioni relative al tuo prodotto non siano corrette, clicca sulla voce inviare la tua prova d'acquisto online che si trova in fondo alla pagina con i dettagli sulla garanzia e segui le istruzioni su schermo per spedire la prova d'acquisto corretta del dispositivo.