Come trasferire credito TIM

Vorresti regalare una ricarica telefonica alla tua ragazza ma non sai come fare? Hai trovato una vecchia scheda della TIM, ormai scaduta, e vorresti richiedere il rimborso del credito residuo presente su quest'ultima? Nessun problema, adesso ti spiego come fare.

TIM offre diversi servizi per ricaricare il proprio credito o trasferirlo su un'altra linea. È possibile donare una ricarica a un'altra persona (che a sua volta deve essere cliente TIM), attivare una ricarica ricorrente sulla SIM di un altro utente e naturalmente si può richiedere il rimborso del credito presente su una vecchia SIM scaduta, a patto che non siano passati più di 10 anni dalla sua scadenza. In che modo? Dedicami un paio di minuti e te lo dico.

Se vuoi scoprire come trasferire credito TIM sul numero di un amico, di un parente o sulla tua nuova SIM, non devi far altro che continuare a leggere: trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno proprio qui sotto. Le ricariche donate agli altri utenti vengono accreditate in maniera pressoché istantanea, mentre per il rimborso del credito proveniente da una vecchia SIM bisogna attendere i tempi tecnici necessari al completamento dell'operazione (che possono arrivare anche a 30-40 giorni).

Ti Ricarico e Paghetta di TIM

TIM ha predisposto ben due servizi per chi desidera trasferire il proprio credito verso un'altra SIM. Il primo si chiama Ti Ricarico e consente di trasferire delle somme variabili di denaro (2 euro, 5 euro, 10 euro o 15 euro) verso un altro numero. L'altro invece si chiama Paghetta e permette di ricaricare il numero di un parente o un amico a intervalli di tempo regolari: ogni 7, 15 o 30 giorni.

In entrambi i casi è previsto un tetto di spesa, fissato a 80 euro mensili, e ci sono da sostenere dei costi: 1 euro/operazione per Ti Ricarico di TIM e 50 cent/operazione per Paghetta (quando in promozione, normalmente anche per Paghetta il costo della commissione è pari a 1 euro/operazione). La SIM del donatore, inoltre, deve avere un credito pari alla somma da trasferire + 2 euro per il servizio Ti Ricarico di TIM e 1,50 euro per il servizio Paghetta.

Fatta questa doverosa panoramica su entrambi i servizi, vediamo come trasferire credito TIM con Ti Ricarico e Paghetta di TIM. Non è difficile.

Il servizio Paghetta può restare attivo per un periodo massimo di 6 mesi e può essere disattivato in qualsiasi momento tramite il 119. Per maggiori informazioni a riguardo consulta il sito Internet di TIM.

Rimborso credito da SIM scaduta o disattivata

Vuoi trasferire credito TIM da una SIM scaduta o disattivata? Si può fare anche questo, ma le procedure da seguire sono un po' più articolate rispetto a quelle per effettuare una ricarica tramite i servizi Ti Ricarico o Paghetta.

Se vuoi richiedere il rimborso del credito proveniente da una SIM scaduta, collegati a questa pagina del sito Internet di TIM e clicca sul pulsante Compila collocato accanto alla voce Richiesta di restituzione o trasferimento del traffico acquistato e non utilizzato. Effettua quindi l'accesso al servizio MyTIM Mobile e compila il modulo che ti viene proposto inserendo tutte le informazioni relative alle SIM di origine e destinazione del credito. Dovrai allegare anche la copia di un tuo documento di riconoscimento e, se la SIM di destinazione del credito non è intestata a te, la copia firmata di un documento appartenente al beneficiario del rimborso.

L'operazione può essere effettuata fino a 10 anni dopo la scadenza della SIM su cui era presente il credito da rimborsare. Maggiori info sono disponibili sul sito Internet di TIM.

Vuoi cessare una linea TIM ancora attiva e richiedere il trasferimento del credito residuo su una nuova SIM? In tal caso devi compilare questo modulo e inviarlo all'indirizzo Telecom Italia S.p.A. c/o Abramo Customer Care S.p.A. Casella Postale 500 88900 - Crotone (KR) insieme alla copia di un documento d'identità valido e, se la SIM su cui eseguire il rimborso non è intestata a te, alla copia firmata di un documento d'identità del beneficiario del rimborso.