Come scegliere smartphone

Vorresti qualche consiglio sulla scelta del tuo prossimo smartphone? Sei indeciso se acquistare un nuovo terminale Android, se tentare la strada di Windows Phone o provare il tanto decantato iPhone di Apple? Vuoi sapere se vale la pena acquistare un telefono da più di 4” o è meglio rimanere su formati di smartphone più compatti? Proviamo a raccogliere un attimo le idee e ragionare insieme su questi argomenti.

Scegliere uno smartphone sta diventando sempre più difficile, questo è vero, ma ti assicuro che con un pizzico d'attenzione ci si può destreggiare fra le tante specifiche tecniche, le sigle e i “numeri” dei dispositivi presenti sul mercato senza essere degli esperti di tecnologia.

Prova a seguire le indicazioni che sto per darti e l'imbarazzo che ora ti assale quando guardi gli scaffali di un negozio d'elettronica dovrebbe sparire. Non dico che riuscirai a individuare subito il cellulare perfetto per te - perché ce ne saranno sicuramente tantissimi - ma almeno ridurrai al minimo le possibilità di effettuare un acquisto sbagliato. E non è poco, credimi!

Forma, aspetto e design

Uno smartphone con uno schermo grande è più scomodo da tenere in tasca o maneggiare rispetto a un telefono di dimensioni più compatte. Ti meraviglierò, ma questa affermazione non è sempre corrispondente al vero.

Oltre alla grandezza del display - che ricopre un ruolo fondamentale nella scelta di uno smartphone -, prima di acquistare un telefono devi prendere in considerazione numerosi altri aspetti, come ad esempio lo spessore del dispositivo, il suo peso e il suo grip, cioè la comodità della presa.

Uno smartphone da 5” sottile, leggero e con un buon grip - magari dettato da bordi arrotondati - può risultare infinitamente più comodo di uno da 4” più spesso, pesante e con angoli spigolosi. Insomma, non fermarti alle dimensioni: valuta l'insieme di tutte le caratteristiche fisiche ed estetiche del device.

Quanto ai materiali costruttivi: gli smartphone con una scocca in metallo, tipo l'iPhone di Apple o il Galaxy S6 di Samsung, risultano più piacevoli al tatto e curati; insomma sono più “pregiati”. Tuttavia quelli realizzati in plastica (una buona plastica) possono essere egualmente validi, piacevoli al tatto e sono meno soggetti a graffi o ammaccature. Sta a te scegliere il tipo di cellulare più adatto alle tue esigenze.

Display

Le caratteristiche dei display da prendere in considerazione prima di scegliere uno smartphone sono almeno quattro: tipologia, dimensioni, risoluzione (in pixel) e densità di pixel per pollice (ppi).

Sulla risoluzione e la densità di pixel non c'è molto da dire: più sono ampi, più pixel ci sono, e meglio è (in quanto le immagini e le scritte risultano più nitide). C'è solo da fare un appunto sulla reale utilità degli schermi QHD o 2K, i quali hanno una risoluzione di 2560x1440 pixel che è sicuramente maggiore rispetto a quella Full HD (1940x1080 pixel) ma difficilmente i loro benefici si riescono a notare ad occhio nudo.

Sulle dimensioni, invece, bisogna fare delle valutazioni soggettive: superati i 4,5” diventa oggettivamente difficile usare gli smartphone con una mano sola, comunque, come detto prima, vanno presi in considerazione anche altri elementi per giudicare il grado di comodità o maneggevolezza di un telefono. Da 5,1” in su si parla di phablet, ossia di dispositivi ibridi tra smartphone e tablet.

Adesso invece analizziamo le varie tipologie di schermo che possiamo trovare sugli smartphone in commercio e le loro principali caratteristiche.

Altre caratteristiche hardware

Altre caratteristiche da valutare prima di comprare uno smartphone sono quelle relative al tipo di memoria con cui è equipaggiato il dispositivo, il quantitativo di RAM di cui dispone, l'autonomia della batteria e il tipo di fotocamera.

Sistema operativo

Uno smartphone non è solo hardware, anzi. Il software sta assumendo un ruolo sempre più importante nelle prestazioni e nell'esperienza d'uso di un telefono, quindi, mi raccomando, prima di scegliere un dispositivo informati bene sul suo sistema operativo.

Quale smartphone scegliere

Ora dovresti avere le idee un po' più chiare su come scegliere smartphone, quindi mettiamo un attimo da parte la teoria e passiamo alla pratica: ecco alcuni dei migliori telefonini disponibili attualmente sul mercato e le loro principali caratteristiche tecniche. Scommetto che ce n'è anche uno che fa per te!

Motorola Moto E (2a generazione)

Chi guarda innanzitutto al risparmio può orientarsi verso il  Motorola Moto E di terza generazione, uno smartphone Android con supporto LTE che costa meno di 100 euro. È equipaggiato con un display da 4,5″ (540×960 pixel di risoluzione), una CPU Qualcomm Snapdragon 410 Quad-core da 1,2Ghz, 1GB di RAM e 8GB di storage espandibili fino a 32GB con le microSD. La batteria è da 2390 mAh, le fotocamere da 5MP e 0.3MP. Sistema operativo: Android 5.0 Lollipop.

Motorola Moto E 2a Generazione Smartphone, LTE, 8 GB, RAM 1 GB, Bianco...
Amazon.it: 152,00 €Compra ora

Nokia Lumia 535

Come accennato in precedenza, i terminali Windows Phone riescono a garantire un eccellente rapporto fra prestazioni e prezzo. Ce ne sono alcuni che vale la pena prendere in considerazione anche sotto la soglia dei 100 euro, come ad esempio il Nokia Lumia 535 che ha un display da 5" (960×540 pixel di risoluzione), una CPU Qualcomm Snapdragon Quad-core da 1,2GHz e una memoria interna da 8GB che si può espandere fino a 128GB via microSD. Ha 1GB di RAM, una coppia di fotocamere da 5MP e una batteria da 1905 mAh. È animato dal sistema operativo Windows Phone 8.1 aggiornabile gratuitamente a Windows 10.

Microsoft Lumia 535 Smartphone, 8 GB, Bianco [Italia]
Amazon.it: 141,00 €Compra ora

Samsung Galaxy J5 (2015)

Nella fascia di prezzo immediatamente superiore (quella che si avvicina ai 200 euro), ti consiglio di dare un'occhiata al Samsung Galaxy J5 (2015). Si tratta di uno smartphone Android da 5" equipaggiato con uno schermo da 1280×720 pixel, un processore Qualcomm Snapdragon 410 Quad-core da 1.2GHz e 1,5GB di RAM. La sua memoria interna è da 8GB espandibile fino a 128GB con le microSD, la batteria è da 2600 mAh mentre le fotocamere sono da 13MP (posteriore) e 5MP (frontale). Supporta LTE ed NFC. La versione di Android con cui viene fornito è la 5.1.

Asus ZenFone 2 Deluxe

Asus ZenFone 2 è uno degli smartphone di fascia media più popolari degli ultimi tempi. Monta un display da 5,5″ con risoluzione Full HD (1920×1080 pixel), un processore Intel Atom Z3580 Quad-Core da 2.3GHz, 4GB di RAM e 64/128GB di memoria interna espandibile fino a 128GB con le microSD. È dual-SIM di tipo dual stand-by, supporta le reti LTE e Wi-Fi AC e la tecnologia NFC. La sua batteria è da 3.000mAh mentre il suo comparto fotografico è affidato una coppia di fotocamere da 5MP (frontale) e 13MP (posteriore). Sistema operativo: Android 5.0 (aggiornabile ad Android 6.0 Marshmallow).

Asus ZE551ML-2A760WW Smartphone ZenFone 2 Deluxe, 5.5", 4 GB RAM, 64 G...
Amazon.it: 340,62 €Compra ora

Huawei P8 Lite

Salendo ancora con il prezzo troviamo l'ottimo Huawei P8 Lite che monta un display da 5” con 720×1280 pixel di risoluzione, un processore HiSilicon Kirin 620 Octa-core da 1.2Ghz, 2GB di RAM e una memoria interna da 16GB espandibile fino a 128GB con le microSD. È inoltre equipaggiato con due fotocamere: una frontale da 13MP e una posteriore da 5MP. Supporta LTE, NFC ed è animato dal sistema operativo Android 5.1. La sua batteria è da 2200 mAh.

Huawei P8 lite Smartphone, 5,0 pollici IPS, Dual sim, Processore Octa-...
Amazon.it: 170,00 €Compra ora

Huawei Honor 7

Huawei Honor 7 è uno smartphone di fascia medio-alta che offre un eccellente rapporto qualità-prezzo. Ha un'elegante scocca in alluminio, un display Full HD da 5,2″, un chipset HiSilicon Kirin Octa-Core formato da quattro core Cortex-A53 a 2,2 GHz e quattro core Cortex-A53 a 1,5 GHz, 3GB di RAM e una memoria interna da 16/64GB espandibile fino a 128GB con le microSD. È dual-SIM di tipo dual stand-by (con slot della seconda SIM condiviso con la microSD), supporta l'NFC e si può connettere alle reti LTE, Wi-Fi dual-band e wireless AC. Dispone di un sensore biometrico per il rilevamento delle impronte digitali e di una batteria da 3100 mAh che conferisce al device un'autonomia davvero invidiabile. Le fotocamere sono da 20MP ed 8MP, il sistema operativo è Android 5.0 Lollipop (aggiornabile ad Android 6.0).

Honor 7 Smartphone 4G, Display Full HD 5.2 Pollici, Processore Kirin 9...
Amazon.it: 349,00 € 289,36 €Compra ora

Nexus 6P

Il Nexus 6P è un telefono top di gamma prodotto da Google in collaborazione con Huawei. Come tutti i device della gamma Nexus ha il vantaggio di essere equipaggiato con una versione "pura" di Android 6.0 che riceve tutti gli aggiornamenti al day one. Lato hardware non gli manca davvero nulla: ha un corpo in alluminio, un display da 5,7″ con 1440 x 2560 pixel di risoluzione, un chipset Qualcomm Snapdragon 810 composto da quattro core Cortex-A53 a 1.55GHz e quattro core Cortex-A57 a 2.0GHz, 3GB di RAM e una memoria interna da 32, 64 o 128GB (non espandibile). Supporta la tecnologia NFC, si può collegare alle reti LTE, Wireless AC e Wi-Fi dual-band, ha un sensore biometrico per il rilevamento delle impronte digitali, una batteria da 3450 mAh e una coppia di fotocamere da 12,3 MP e 8MP.

Huawei Nexus 6P Smartphone, Display 5.7 pollici, Memoria interna 32 GB...
Amazon.it: 699,90 € 522,34 €Compra ora

Samsung Galaxy S7/S7 Edge

In conclusione vorrei parlarti dei più celebri top di gamma del momento. Il primo è il Galaxy S7 di Samsung che è disponibile in due varianti e rappresenta un vero e proprio concentrato di potenza (oltre che un dispositivo molto bello a vedersi, con la sua scocca interamente in metallo). La versione più avanzata - e più "spinta" dal marketing - è quella denominata S7 Edge che ha un display Super AMOLED da 5.5″ con 1440×2560 pixel di risoluzione curvo ai due lati (sui quali è possibile visualizzare rapidamente notifiche e informazioni di vario genere). Monta un chipset Exynos 8890 Octa-core a 64-bit composto da 4 core Mongoose a 2.3GHz e 4 Cortex-A53 a 1.6GHz e una memoria interna da 32 o 64 GB espandibile fino a 200GB con le microSD (anche se non è possibile utilizzare la scheda come memoria principale del telefono). Include inoltre 3GB di RAM, un sensore per rilevare le impronte digitali, un cardiofrequenzimetro, supporta la tecnologia NFC e può collegarsi alle reti LTE, Wi-Fi AC e Wi-Fi Dual-Band. Dispone di una coppia di fotocamere da 12MP (posteriore) e 5 MP (frontale) e di una batteria da 3.600 mAh (che sul modello standard dell'S7 è stata ridotta a 3.000 mAh). È resistente all'acqua e infatti gode della certificazione IP68. Sistema operativo: Android 6.0 personalizzato con la TouchWiz di Samsung.

Samsung G935 Galaxy S7 edge Smartphone da 32GB, Nero [Italia]
Amazon.it: 829,00 € 584,40 €Compra ora

iPhone 6S/6S Plus

Adesso passiamo ai top di gamma di casa Apple: l'iPhone 6S e l'iPhone 6S Plus. I due modelli si differenziano innanzitutto per le dimensioni dello schermo (4,7" con 1134x750 pixel di risoluzione su iPhone 6S e 5,5" Full HD su iPhone 6S Plus), ma anche per l'amperaggio della batteria (1715 mAh su iPhone 6S e 2750 mAh su iPhone 6S Plus) e per il fatto che il modello Plus ha lo stabilizzatore ottico sulla fotocamera. Per il resto le specifiche sono uguali: la CPU è una Apple A9 Dual-core da 1,84 GHz a 64 bit, la RAM è da 2GB mentre la memoria interna può essere da 16, 64 o 128 GB (non espandibile). Da sottolineare anche la presenza di un sensore per il rilevamento delle impronte digitali (Touch ID), un coprocessore di movimento (M9) e la funzione 3D Touch che consente all'iPhone di riconoscere la forza esercitata con il dito sullo schermo (per visualizzare l'anteprima di foto e pagine Web, richiamare il menu con le azioni rapide per le app e molto altro ancora). Sia iPhone 6S che iPhone 6S Plus dispongono del supporto NFC (limitato al sistema Apple Pay) e si possono connettere alle reti LTE, Wi-Fi Dual-band e Wi-Fi AC. Le fotocamere con cui sono equipaggiati sono due: una posteriore da 12MP e una frontale da 5MP. Il sistema operativo è iOS 9.

Apple iPhone 6s 64GB, Grigio
Amazon.it: 659,90 €Compra ora

Se vuoi una lista di smartphone più completa, prova a dare un'occhiata alla mia guida all'acquisto con i migliori smartphone del momento: lì potrai trovare decine di telefoni per tutti i gusti e tutte le tasche.