Il compito di geometria si avvicina e tu non ti senti ancora abbastanza preparato. Anzi, se vogliamo essere sinceri il tuo livello di preparazione è prossimo allo zero, così hai deciso di fare una full immersion e di esercitarti per qualche pomeriggio nella risoluzione di problemi di geometria. Hai tutta la mia stima, e proprio per questo voglio darti una mano segnalandoti alcuni servizi online che potrebbero tornarti utili.
Si tratta di tre siti Internet che permettono di trovare diagonali, aree, perimetri e risolvere altri quesiti geometrici mostrando i passaggi necessari alla risoluzione dei problemi. Se vuoi sapere quali sono e come risolvere problemi di geometria utilizzandoli, non ti resta che continuare a leggere. Dopo però torna a studiare, OK?
Il primo sito che ti consiglio di visitare se vuoi scoprire come risolvere problemi di geometria online è Risolvi Geometria, che permette di scrivere i problemi da risolvere con un linguaggio naturale e di ottenere istruzioni precise su come arrivare alle soluzioni di questi ultimi. Si tratta di un servizio ancora giovane, pertanto supporta solo un numero limitato di operazioni e bisogna essere abbastanza attenti a come si formulano i problemi.
Per usarlo, basta collegarsi alla sua pagina principale, digitare il problema geometrico da risolvere nell'apposito campo di testo e cliccare sul pulsante Risolvi. Per visualizzare qualche esempio dei quesiti che Risolvi Geometria è in grado di affrontare, clicca sulla voce Esempi e cerca di digitare i tuoi problemi seguendo uno degli schermi previsti come esempio.
Un altro buon servizio online per risolvere problemi di geometria è quello offerto dal sito Sinapsi, il quale è rivolto principalmente agli studenti delle scuole medie inferiori e consente di calcolare perimetri, aree, circonferenze, lunghezze ed altri dati relativi a figure geometriche quali quadrato, rettangolo, triangolo, rombo, cerchio, trapezio, ecc.. Non mancano nemmeno le figure solide, come il cubo, il cilindro, il parallelepipedo, ecc..
Per utilizzarlo, non bisogna far altro che collegarsi alla sua pagina principale, mettere il segno di spunta accanto alla figura geometrica a cui fa riferimento il problema da risolvere, selezionare dal menu a tendina collocato accanto a quest'ultima il dato da trovare (es. lato del quadrato data la diagonale) e cliccare sul pulsante Calcola. Occorre dunque inserire i dati richiesti dal servizio come base dell'operazione e il gioco è fatto.
Infine, voglio segnalarti Scuolissima, che non consente di risolvere i problemi geometrici in maniera automatizzata ma raccoglie diversi esempi di problemi di geometria (con relative soluzioni) che possono tornarti utili per affrontare le tue esercitazioni in vista del compito a scuola.
Come si usa? Beh, non si usa. Devi semplicemente collegarti al sito, selezionare il tipo di problema che ti interessa (es. Problemi sul Rettangolo), cliccare sul problema più simile a quello che devi risolvere e leggere la soluzione proposta.