Nonostante abbia pochi mesi di vita, il tuo computer ti sembra incredibilmente lento come un PC di quattro o cinque anni fa? Non potendo esaminare in maniera specifica il caso, è difficile fare una “diagnosi” precisa ma quasi sicuramente si tratta di un problema software. Questo significa che con un pizzico d'impegno e una discreta dose di buona volontà puoi riuscire a risolvere il problema da solo, senza chiamare il tecnico o il tuo “solito” amico esperto di informatica.
Vediamo un po' cosa si può fare. Io direi di cominciare col sostituire i programmi più pesanti con delle alternative ugualmente valide (se non migliori) che occupano meno memoria e pesano meno sul processore, poi cancellerei un po' di “spazzatura” dall'hard disk del computer ed infine alleggerirei l'avvio di Windows dando al contempo una “botta di vita” alla connessione Internet. In che modo? Adesso te lo spiego. Ecco come rendere veloce il PC in quattro e quattr'otto.
Come preannunciato, cominciamo questa guida su come rendere veloce il PC sostituendo i programmi che usi adesso con alternative più leggere. Ebbene sì, i programmi che trovi preinstallati sul PC quando lo acquisti non sono sempre il massimo (direi piuttosto il contrario) ma in poco tempo ci si può liberare di loro e rimpiazzarli con software decisamente migliori e più scattanti. Facciamo qualche esempio:
Qualora non lo sapessi, per disinstallare un programma basta recarsi nel Pannello di controllo di Windows, cliccare sulla voce Disinstalla un programma, selezionare il nome del software dall'elenco che compare e cliccare sul pulsante Disinstalla che si trova in alto.
A questo punto, dovresti essere riuscito a rendere veloce il PC in maniera già molto sensibile. Ma andiamo avanti, vediamo come liberare un po' di spazio sull'hard disk (altra misura fondamentale per mantenere il proprio computer in forma), eliminare gli errori dal registro di sistema e come ridurre i tempi di avvio di Windows disattivando i programmi superflui che partono automaticamente ad ogni accensione del PC.
Per compiere tutte queste operazioni basta usare un singolo software, CCleaner. Collegati quindi al sito Internet del programma e clicca sulla voce Piriform.com per scaricarlo sul tuo PC. A download completato apri, facendo doppio click su di esso, il file appena scaricato (ccsetup327.exe) e, nella finestra che si apre, fai click prima su Sì e poi su Avanti per due volte consecutive.
Togli quindi i segni di spunta dalle voci relative a Google Chrome e Google Toolbar se vuoi evitare l'installazione automatica di questi due software e clicca prima su Installa e poi su Fine per completare il processo d'installazione ed avviare CCleaner.
A questo punto, inizia a velocizzare il tuo PC usando tutte le funzioni di manutenzione disponibili in CCleaner. Nella scheda Pulizia puoi avviare la cancellazione di tutti i file temporanei presenti sull'hard disk, le tracce della navigazione Internet e altri dati inutili cliccando prima su Analizza e poi su Avvia pulizia. Nella scheda Registro puoi riparare tutti gli errori presenti nel registro di sistema facendo click prima su Trova problemi e poi su Ripara selezionati.
Infine, attraverso la scheda Strumenti, selezionando la voce Avvio, puoi disattivare l'avvio automatico dei programmi superflui che partono automaticamente all'accensione del PC. Io ti consiglio di lasciare attivo solo il processo relativo all'antivirus e un altro paio di elementi che ritieni fondamentali (es. un programma di chat che ti serve tenere sempre attivo). Per disattivare l'avvio automatico di un software, basta selezionare il suo nome e cliccare sul pulsante Disattiva.
Per finire, come promesso, ci occupiamo di Internet. Come ho scritto più volte nelle pagine di questo blog, non esistono soluzioni magiche per velocizzare una connessione Internet mediamente lenta ma è possibile aiutare il proprio browser a raggiungere con qualche millesimo di secondo di anticipo i siti Internet da visualizzare. In che modo? Modificando i server DNS usati dalla connessione.
I server DNS sono sono dei “traduttori” grazie ai quali possiamo accedere ai siti Internet digitando degli indirizzi facilmente memorizzabili (es. Google.com) anziché i veri indirizzi dei siti Web, che sarebbero delle interminabili sequenze di numeri. Quelli predefiniti delle nostre connessioni possono essere sostituiti da altri, come Google DNS ed OpenDNS che sono più veloci e sicuri.
Per modificare i server DNS della tua connessione, clicca sull'icona della rete presente accanto all'orologio di Windows (fai click destro se usi Windows 8) e seleziona la voce Apri Centro connessioni di rete e condivisione dal menu che compare. Nella finestra che si apre, seleziona il nome della tua connessione (es. Connessione alla rete locale (LAN)), fai click sul pulsante Proprietà e seleziona tramite doppio click la voce Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4).
A questo punto, metti il segno di spunta accanto alla voce Utilizza i seguenti indirizzi server DNS ed imposta i campi Server DNS preferito e Server DNS sui seguenti valori:
Infine, clicca sul pulsante OK e la tua connessione dovrebbe risultare subito più veloce. Per maggiori informazioni e possibili soluzioni alla lentezza della connessione, consulta la mia guida su come velocizzare Internet.