Hai collegato due computer in rete ma non sai se l'operazione è andata a buon fine? Prova ad effettuare un ping dell'indirizzo IP dell'altro computer. Di che si tratta? Il ping è un comando attraverso il quale il computer tenta di inviare dei pacchetti di dati alla destinazione indicata (in questo caso l'altro PC in rete) per capire se è in grado di comunicare con quest'ultima o meno.
Se utilizzi Windows e non sai ancora come pingare un indirizzo IP, non preoccuparti. Basta avviare il prompt dei comandi e in una manciata di secondi il gioco è fatto. Scoprirai immediatamente se tutte le macchine che hai collegato in rete sono disponibili o non sono configurate correttamente. Ecco la procedura da seguire in dettaglio.
Prima di scoprire come pingare un indirizzo IP, devi scoprire qual è l'indirizzo IP della risorsa da pingare, in questo caso l'altro PC collegato in Rete. Per farlo, accendi il computer da pingare, clicca sul pulsante Start di Windows e recati nel menu Tutti i programmi > Accessori per avviare il Prompt dei comandi.
Nella finestra che si apre, digita il comando ipconfig /all e premi il tasto Invio della tastiera del tuo computer per avere tutte le informazioni relative alla rete della macchina in uso. L'indirizzo IP del PC, e quindi l'indirizzo che dovrai usare per effettuare il ping, è quello indicato sotto la dicitura Gateway predefinito. Dovrebbe essere 192.168.0.1, 192.168.0.2 o qualcosa del genere.
A questo punto, sei pronto a pingare un indirizzo IP. Per scoprire se il tuo computer principale è in grado di comunicare con l'altro PC collegato in rete, avvia il prompt dei comandi sul computer principale, digita il comando ping [indirizzo IP dell'altro PC] (es ping 192.168.0.2) e premi il tasto Invio della tastiera del tuo PC.
Se tutto funziona correttamente, dovresti veder comparire una serie di scritte tipo Risposta da 192.168.0.2: byte=32 durata<1ms TTL=254 e alla fine un resoconto sull'attività del comando ping appena svolta. In caso contrario, il prompt non darà segni di vita per qualche secondo per poi restituire un messaggio di errore: a quel punto dovrai controllare cosa c'è che non va sulla tua rete (es. un cavo scollegato) e riprovare finché non va.