Se hai seguito le indicazioni presenti nella mia guida su come pubblicizzare un sito, hai sicuramente aperto una fan page dedicata al tuo sito/blog su Facebook e scommetto che ora vorresti qualche consiglio su come promuoverla e gestirla efficacemente, in modo da aumentare il numero di fan e far crescere velocemente il contatore dei “mi piace”. Nessun problema, basta chiedere.
Come amo ripetere quando parlo di questi argomenti, ricette magiche per avere successo su Internet non esistono ma questo non significa che non si possono seguire delle piccole regole che, messe insieme ad una bella dose d'impegno, possono rendere più facile il raggiungimento di determinati obiettivi. Ed è con questo spirito che oggi voglio suggerirti come incrementare i mi piace su Facebook con dei piccoli consigli che spero possano tornarti utili nella gestione delle tue pagine. Cominciamo subito!
Una delle regole fondamentali da seguire, che si trovano in tutti i manuali su come incrementare i mi piace su Facebook, è mantenere costantemente “viva” la propria pagina e coinvolgere gli utenti in maniera attiva. Insomma, se hai una pagina Facebook e non interagisci con le persone iscritte ad essa, non proponi contenuti originali e dai l'impressione che quella fan page sia solo una vetrina per i contenuti che pubblichi sul tuo sito/blog, difficilmente vedrai orde di utenti mettere Mi piace sulla pagina.
Detto in parole povere: evita di impostare la pubblicazione automatica su Facebook di tutti gli articoli pubblicati sul tuo sito/blog, promuovi solo gli articoli più interessanti cercando di renderli attraenti agli occhi del pubblico. Non limitarti a postare dei link ma introducili con dei brevi commenti, magari chiedendo ai fan cosa ne pensano di una determinata notizia o qual è il loro pensiero su un argomento ben specifico.
Sfrutta lo strumento dei sondaggi per fare domande agli utenti, rendili partecipi di scelte legate al tuo sito/blog (es. consigli su un cambio di indirizzo, un tema grafico, ecc.), posta foto divertenti/suggestive in tema con gli argomenti solitamente trattati sulla pagina e sii sempre disponibile. Se un utente chiede delucidazioni su un articolo o lancia uno spunto di discussione interessante, rispondi ad esso e coinvolgilo nella vita della fan page.
Un altro metodo per incrementare i mi piace su Facebook potrebbe essere commentare sulle pagine dei siti amici, o comunque dei siti/blog che trattano gli stessi argomenti che tratti tu, usando l'account della tua pagina Facebook anziché il tuo account personale. In questo modo, potrai incuriosire gli utenti di quelle pagine e ricevere qualche click extra.
Per cambiare la tua identità standard in quella della tua pagina, clicca sull'icona dell'ingranaggio collocata nella barra blu in alto a destra e seleziona il nome della tua pagina dal menu che compare. Mi raccomando, però, usa questa soluzione solo di rado e mai per fare spam. Se devi commentare sulle pagine altrui, fallo solo in maniera costruttiva - partecipando seriamente alle discussioni sviluppatesi in essa - e mai solo per promuovere la tua pagina. Comportandoti male, otterresti un risultato completamente opposto a quello sperato diminuendo i tuoi “mi piace” invece di aumentarli.
Infine, non dimenticarti dei metodi classici per promuovere una pagina Facebook. Suggerisci di tanto in tanto la pagina ai tuoi amici, condividendo un link ad essa sul tuo profilo personale, ed aggiungi un box con il pulsante “mi piace” in un punto ben visibile del tuo sito/blog. Evita però quei fastidiosi popup con il conto alla rovescia che compaiono spesso all'apertura dei siti Internet, perché finiresti con l'indispettire gli utenti anziché invogliarli a mettere un like.
Per completezza di informazione, ti ricordo che per condividere il link della tua pagina non devi far altro che collegarti ad essa, cliccare sul pulsante con l'icona dell'ingranaggio (sotto la copertina) e selezionare la voce Condividi dal menu che compare. Per aggiungere il box di Facebook con il pulsante “mi piace” al tuo sito/blog, devi invece collegarti a questa pagina del social network, compilare il modulo, selezionare il tipo di riquadro che preferisci e copiare il codice HTML che ti viene fornito nel tuo sito/blog (magari all'inizio della barra laterale).