Hai imparato da poco come usare Excel nelle sue funzioni base e non di rado ti trovi di fronte a dei piccoli ostacoli che non ti consentono di sfruttare appieno tutte le potenzialità di questo software. L'altro giorno, per esempio, ti è capitato di dover inserire delle potenze in un foglio di calcolo e di doverle calcolare a parte con una calcolatrice perché non sapevi come elevare a potenza in Excel.
Che ne dici se colmiamo subito questa lacuna e vediamo insieme come istruire Excel in modo da fargli elaborare automaticamente le potenze? Che tu ci creda o no, tutto quello che devi fare è digitare una breve formula all'interno della cella in cui vuoi far comparire la potenza e il gioco è fatto. Provaci, rimarrai stupito da quanto è facile!
Il procedimento per elevare a potenza in Excel è facilissimo e funziona con tutte le versioni del programma: 2003, 2007, 2010, eccetera. Tutto quello che devi fare è aprire il foglio di calcolo su cui stai lavorando e cliccare sulla cella in cui intendi inserire la potenza.
A questo punto, digita la formula =POTENZA(x;y) dove alla lettera x va sostituita la base della potenza (ossia il numero da moltiplicare) e ad y il numero dell'esponente (ossia il numero delle volte che deve essere moltiplicata la base per sé stessa) e premi il tasto Invio della tastiera del tuo PC per far comparire il risultato della potenza nella cella selezionata. Ad esempio, digitando =POTENZA(5;2) in una cella e premendo Invio , nella cella comparirà il numero 25.
Nei fogli di Excel è possibile inserire anche delle potenze con base ed esponente composti da numeri decimali (con virgola), usando la stessa formula appena vista per i numeri interi, e con frazioni. Per le potenze con esponenti frazionati occorre usare la formula =POTENZA(x;y/y) dove alla lettera x va sostituita la base della potenza e ad y/y il numero dell'esponente.
Hai un foglio di calcolo pieno di numeri e vuoi sapere come elevare a potenza in Excel usando come base una delle cifre già presenti nelle celle del documento? Nulla di più facile. Usa la formula che abbiamo visto prima (=POTENZA(x;y)) ma anziché un numero alla lettera x sostituisci le coordinate della cella contenente il numero da usare come base della potenza.
Ad esempio, se la cella A2 contiene il numero 20 e vuoi usare quella cifra come base di una potenza elevata alla terza, devi cliccare sulla cella in cui inserire la potenza (es. D5), inserire in quest'ultima la formula =POTENZA(A2;3) e premere il tasto Invio della tastiera del tuo PC. In questo modo, nella cella comparirà automaticamente il risultato della potenza 203. Semplice, vero?