Da un po' di tempo a questa parte, le ventole del tuo computer sono rumorose anche quando la macchina non sta compiendo operazioni particolarmente faticose. Hai provato anche a ripulirle dalla polvere ma niente, il problema persiste. Ci sarebbe bisogno di una soluzione per ridurre la velocità delle ventole a livello software ma tu di mettere mano al BIOS del PC non ne vuoi nemmeno sentir parlare. Beh, poco male: ci pensa SpeedFan.
SpeedFan è un programma gratuito che permette di mantenere sotto controllo la temperatura della CPU e dei componenti interni del PC, offrendo inoltre la possibilità di regolare la velocità delle ventole per mantenere in salute il computer. Se ti senti abbastanza esperto e vuoi scoprire come cambiare velocità ventole utilizzandolo, leggi pure le indicazioni che sto per darti.
Se vuoi imparare come cambiare velocità ventole, devi innanzitutto collegarti al sito Internet di SpeedFan e cliccare sul collegamento SpeedFan x.xx che si trova al centro della pagina per scaricare il programma sul tuo PC. Se compare un avviso relativo al fatto che il software dispone di una firma non valida, non preoccuparti, è una cosa normale.
A download completato apri, facendo doppio click su di esso, il file appena scaricato (instspeedfanxxx.exe) e, nella finestra che si apre, fai click prima su Sì e poi su I Agree, Next, Install e Close per terminare il processo d'installazione di SpeedFan.
Se il setup di SpeedFan viene bloccato da Windows SmartScreen, bypassa il problema cliccando prima sulla voce Ulteriori informazioni e poi sul pulsante Esegui comunque che compare in basso a destra.
Adesso, avvia SpeedFan tramite la sua icona presente sul desktop e clicca prima su Sì e poi su Close per accedere alla schermata principale del programma: qui trovi un elenco di tutti i componenti del computer (GPU, Hard Disk, Processori, ecc.) con le relative temperature accanto. Per cambiare velocità ventole, devi mettere il segno di spunta accanto alla voce Automatic fan speed (regola automaticamente la velocità delle ventole) e attendere che il software svolga il suo lavoro.
Entro qualche minuto dovresti notare una diminuzione della rumorosità delle ventole e una stabilizzazione delle temperature su livelli accettabili. Qualora così non fosse, puoi regolare manualmente le percentuali di utilizzo delle varie ventole usando i campi Speed01, Speed02 ecc. che si trovano in basso a sinistra (i nomi dei campi potrebbero essere diversi sul tuo PC, in ogni caso i valori da modificare sono quelli in basso a sinistra).
Se poi te la senti di configurare SpeedFan in maniera più approfondita, clicca sul pulsante Configure che si trova in alto a destra ed entrerai nel pannello con le impostazioni avanzate del programma.
Nella finestra che si apre, potrai associare la temperatura da far raggiungere a un determinato componente del PC alla velocità che vuoi far assumere alla ventola. Per compiere quest'operazione, espandi la voce del componente che vuoi associare ad una velocità della ventola (es. Temp1 per la CPU) e metti il segno di spunta accanto alla voce Speed01, Speed02 o Speed03. Dopodiché recati nella scheda Speeds, seleziona la velocità che hai associato al componente selezionato in precedenza (es. Speed01) e imposta nei campi in fondo alla finestra le velocità minime (Minimum value) e massime (Maximum value) a cui le ventole devono girare (più alto è il valore e più le ventole fanno rumore). L'operazione va ripetuta per tutti i componenti e le velocità che si desiderano modificare.
Ovviamente, SpeedFan come tutti i programmi del suo genere va usato con estrema cautela. Diminuire troppo la velocità delle ventole può portare a un surriscaldamento del processore e quindi a un suo potenziale danneggiamento! Inoltre, se le ventole del tuo PC sono eccessivamente rumorose, un motivo deve esserci. Se non si tratta di un problema momentaneo, quindi, non limitarti a usare Speedfan, chiama un tecnico e fai controllare bene il computer. Poi non dirmi che non ti avevo avvertito!