Come cambiare risoluzione schermo

L'argomento di cui sto per parlarti è uno di quelli che si dà per scontato conoscano tutti alla perfezione, ma in realtà non è cosi, soprattutto quando si prova per la prima volta un nuovo sistema operativo. Quella relativa a come cambiare la risoluzione dello schermo è, infatti, una delle domande che si pongono con maggior frequenza tutti coloro che si trovano per la prima volta davanti a un nuovo ambiente di lavoro virtuale.

Ecco il motivo per il quale oggi voglio affrontare l'argomento con te e fare una breve carrellata delle procedure per impostare la risoluzione dello schermo su tutti i principali sistemi operativi per computer: Windows, Mac OS X e Ubuntu. Leggile con attenzione e non incontrerai più problemi nell'aumentare o rimpicciolire l'area di lavoro dello schermo del tuo PC.

Se utilizzi Windows 7 o Vista, puoi cambiare la risoluzione dello schermo semplicemente facendo click destro in un punto del desktop in cui non ci sono icone e selezionando la voce Risoluzione dello schermo dal menu che compare. Nella finestra che si apre, seleziona la risoluzione che vuoi applicare al tuo schermo dal menu a tendina Risoluzione e applica le modifiche cliccando prima su Applica e poi su OK.

Se utilizzi ancora il buon vecchio Windows XP, la procedura è leggermente differente. Devi cliccare con il pulsante destro del mouse in un punto del desktop in cui non ci sono icone e selezionare la voce Proprietà dal menu che compare, dopodiché devi recarti nella scheda Impostazioni della finestra che si apre e impostare la risoluzione che vuoi adottare per il tuo schermo muovendo la barra di scorrimento collocata sotto alla voce Risoluzione dello schermo. Fatto ciò, salva le impostazioni cliccando prima su Applica e poi su OK e il gioco è fatto.

Se vuoi scoprire come cambiare la risoluzione dello schermo ed utilizzi un computer Apple con sistema operativo Mac OS X, non devi far altro che recarti nelle Preferenze di sistema cliccando sull'apposita icona presente nella barra dock e selezionare la voce Monitor nella finestra che si apre. A questo punto, non ti rimane che selezionare la risoluzione che vuoi applicare al tuo schermo dall'elenco delle risoluzioni disponibili e le modifiche avranno immediatamente effetto.

Infine, se sei un utente di Ubuntu (una delle più popolari distribuzioni di Linux), sappi che puoi cambiare la risoluzione dello schermo semplicemente recandoti nel menu Sistema > Preferenze > Monitor (utilizzando la barra collocata nella parte alta dello schermo). Nella finestra che si apre, seleziona la risoluzione desiderata dal menu a tendina Risoluzione e clicca sul pulsante Applica per salvare le modifiche.

Ricorda che il cambio di risoluzione dello schermo può avvenire solo quando la scheda video del computer è riconosciuta bene dal sistema, questo vuol dire che se l'operazione non ti riesce (ossia le risoluzioni disponibili sono pochissime e tutte molto basse) e usi Windows o Ubuntu, devi installare/abilitare dei driver aggiornati per risolvere il problema.