Come avere più like su Instagram

Dopo un piccolo "boom" iniziale, durante il quale sei riuscito a conquistare diversi follower e ad ottenere un buon numero di like, il tuo profilo Instagram sembra essersi "fermato”? Non riesci più ad attirare nuovi utenti e non sai come sbloccare la situazione? Se vuoi posso provare a darti una mano ma, ti avviso, non ti posso promettere miracoli.

Per avere più like su Instagram e far crescere il numero dei follower devi produrre contenuti di qualità, distinguerti dalla massa e creare una vera e propria community intorno al tuo profilo. Inoltre devi essere bravo a farti notare e pubblicizzare il tuo lavoro senza cadere nello spamming. Insomma, ci sono tantissime variabili da tenere in considerazione e, purtroppo o per fortuna, non esistono ricette magiche per avere successo.

L'unica cosa che puoi fare è mettere in pratica alcune strategie e dei piccoli accorgimenti, come quelli che sto per illustrarti, e incrociare le dita affinché il contatore dei like (e dei follower) torni a crescere come un tempo. Io sono convinto che ce la farai… mettiti di buzzo buono, impegnati più che puoi e vedrai che i risultati arriveranno. Magari non subito, ma scommetto che arriveranno. In bocca al lupo per tutto!

Abbellisci le tue foto con filtri originali (usando altre app)

Se vuoi attirare l'attenzione del pubblico non devi limitarti a scattare belle foto, devi anche personalizzarle con i filtri “giusti”… e quelli di Instagram non sono sempre la scelta migliore, anche perché ormai sono riconoscibili a un miglio di distanza!

Per catturare l'interesse delle persone prova a modificare le tue foto con applicazioni come VSCOCam o SnapSeed (entrambe disponibili sia per Android che per iPhone), le quali permettono di avere un controllo completo su tutti i parametri delle immagini e includono decine di filtri di altissima qualità.

Dopo aver personalizzato le tue foto in maniera originale, apri Instagram e pubblicale sul tuo profilo utilizzando la funzione Libreria dell'applicazione (quella per selezionare una foto già presente nella galleria dello smartphone anziché scattarne una nuova).

Espandi le tue attività sui social network

Se vuoi avere più like su Instagram devi pubblicizzare il tuo profilo, e non c'è miglior modo per farlo se non condividere i tuoi scatti su Facebook e Twitter.

Per attivare la sincronizzazione di Instagram con Facebook, apri Instagram e pigia prima sull'icona dell'omino collocata in basso a destra e poi su quella dell'ingranaggio. Dopodiché spostati sul menu Account collegati, seleziona Facebook dalla lista dei servizi social disponibili ed effettua l'accesso al profilo sul quale intendi postare le tue foto. Ad operazione completata, tutte le foto che pubblicherai su Facebook potranno essere postate anche su Facebook semplicemente selezionando l'icona del social network dalla schermata di pubblicazione dell'applicazione.

Instagram supporta anche l'integrazione con Twitter, ma purtroppo posta le foto sotto forma di link e non sotto forma di immagini vere e proprie. Per bypassare questo limite devi rivolgerti a dei servizi esterni, come l'ottimo IFTTT (If This Then That) che permette di automatizzare varie operazioni fra social network e altri servizi online.

Per essere ancora più precisi, iscrivendoti gratuitamente ad IFTTT (cliccando sul pulsante Sign Up collocato in alto a destra nella pagina iniziale del servizio) e attivando lo script per postare le foto di Instagram su Twitter tutte le foto che posterai sul tuo profilo Instagram verranno pubblicate anche su Twitter sotto forma di immagini e non di link. Tutto avverrà in maniera automatica, tu non dovrai nemmeno selezionare l'icona di Twitter dalla schermata di pubblicazione di Instagram.

Fra i servizi social supportati da Instagram ci sono anche Flickr, Tumblr e altri siti molto noti. Se li utilizzi, attiva la condivisione automatica dei contenuti da Instagram e ne trarrai sicuramente giovamento in termini di popolarità.

Utilizza gli hashtag giusti

Gli hashtag sono le “etichette” con le quali è possibile categorizzare le foto su Instagram, e quindi renderne più facile la ricerca da parte del pubblico.

Utilizzare degli hashtag popolari aiuta sicuramente ad aumentare la visibilità dei propri scatti, tuttavia non bisogna mai perdere di vista quello che è il tema principale delle immagini. Se si utilizzano degli hashtag “a casaccio” solo per incrementare le visualizzazioni delle foto non si ottengono like, si ottiene il discredito del pubblico che ormai conosce benissimo questi “trucchetti” e non vede di buon occhio chi li mette in pratica.

Ciò detto, se vuoi una panoramica generale sugli hashtag più usati del momento su Instagram, fa' un “giretto” su siti come Websta e Iconosquare che pubblicano statistiche sempre aggiornate in tal senso. I servizi sono entrambi gratuiti ma Iconosquare richiede di autenticarsi con il proprio account di Instagram, cliccando sul pulsante Sign in with Instagram collocato in alto a destra. Per accedere alla lista degli hashtag popolari devi selezionare la scheda Analytics che si trova in alto e poi la voce Optimization dalla barra laterale di sinistra.

Un'altra raccomandazione che ti faccio è quella di non utilizzare “duemila” hashtag per ogni foto: quattro, al massimo cinque, hashtag ben selezionati dovrebbero essere più che sufficienti.

Inoltre, quando avrai acquisito un po' di popolarità, prova a lanciare tu stesso degli hashtag (rigorosamente in lingua inglese) e a farli diventare di tendenza: l'originalità premia sempre!

Interagisci, fatti notare!

Per emergere su Instagram devi farti notare da quante più persone possibili, nell'accezione positiva del termine naturalmente. Devi diventare parte integrante della community, stimolare il tuo pubblico in continuazione e interagire con altri “igers”. Proviamo a fare qualche esempio pratico.

Dosa le tue foto in maniera intelligente

Per avere più like su Instagram devi creare un “appuntamento fisso” al quale i tuoi follower desiderano partecipare. Questo significa che devi individuare gli orari in cui il tuo pubblico garantisce il maggior grado di interazione e postare le tue foto a intervalli di tempo regolari.

Il mio consiglio è di non postare mai più di 4 foto al giorno e di far passare almeno 4-5 ore fra uno scatto e l'altro ma, come detto, dipende tutto dal tipo di pubblico che hai. Cerca di capire a chi piacciono le tue foto, scopri quali sono gli orari che garantiscono il “picco” nelle interazioni e mantieni stabili i ritmi di pubblicazione.

Non comprare follower!

Collegati un attimo a Google e prova a cercare un sistema per acquistare like o follower su Instagram: ne troverai sicuramente a bizzeffe.

A questo punto viene spontaneo farsi un po' di domande: sono legali? Sono affidabili? Conviene davvero utilizzarli? Tralasciando per un attimo il discorso “etico”, che dovrebbe comunque conservare la sua importanza, ci sono da fare varie considerazioni.

Ricapitolando, possiamo dire che acquistare follower è quasi sempre controproducente. Acquistare like, benché scorretto, può avere una sua utilità in ambito commerciale (dove ormai è una pratica piuttosto comune) ma in fin dei conti è sempre meglio agire in trasparenza e guadagnarsi il proprio successo “sul campo”. Sarà banale da dire ma è la verità.

Se proprio vuoi guadagnare qualche like senza compiere sforzi, prova a scaricare una delle ormai numerosissime app per scambiarsi i “mi piace” con altri utenti. Il loro funzionamento è abbastanza semplice: vengono proposte delle foto di altri utenti a cui fare like su Instagram, si carica la propria immagine (spendendo delle monete virtuali che si possono guadagnare direttamente nelle app o acquistare con soldi veri) e gli altri utenti faranno like su di essa. Anche queste soluzioni però sono da valutare attentamente, ce ne sono alcune poco affidabili che forzano troppo la mano sui contenuti a pagamento e non garantiscono un alto numero di like. Prima di scaricarle fai una bella ricerca su Google e controlla i commenti (non le stelline, che potrebbero essere anche “forzate” per ottenere monete gratis) degli altri utenti su Google Play e App Store.