Hai acquistato uno smartphone di ultima generazione costosissimo, come l'iPhone di Apple o il Samsung Galaxy S3, ed hai quasi paura di usarlo perché non vuoi graffiare il suo display? Beh, allora non ci sono altre soluzioni: devi assolutamente acquistare delle pellicole protettive ed applicarle al tuo telefono per proteggerlo contro questo tipo di rischi. Sono molto economiche e non compromettono la reattività del touch-screen.
Come dici? Ne hai sentito parlare in giro ma i tuoi amici ti hanno detto che sono difficilissime da applicare? Evidentemente non hanno seguito bene le istruzioni delle pellicole ed hanno lasciato che al loro interno si formassero delle bolle d'arie che le hanno rese inutili, se non dannose in termini di usabilità dello smartphone. Lascia che ti illustri io in dettaglio come applicare la pellicola protettiva sul tuo iPhone o il tuo telefono Android e vedrai che la “musica” sarà diversa.
Se vuoi imparare come applicare la pellicola protettiva sul tuo iPhone o il tuo telefono Android, devi innanzitutto pulire in maniera approfondita i due lati del telefono usando un panno in microfibra asciutto. Fai attenzione a non lasciare nessun residuo di polvere né sullo schermo né sulla parte posteriore del dispositivo, altrimenti rischi seriamente che durante l'applicazione della pellicola si formino delle bolle d'aria “indistruttibili”!
A questo punto, prendi il primo strato della pellicola ed applicalo al display del telefono adagiandolo in maniera precisa ad uno dei lati del terminale (es. in alto o a sinistra), dopodiché continua lentamente l'applicazione dello strato di pellicola facendo aderire quest'ultima al resto dello smartphone. Mentre compi quest'operazione, usa una carta di credito o un cartoncino rigido per “stirare” la pellicola, ti aiuterà a imprimere con forza la pellicola sul terminale evitando il formarsi delle tanto odiate bolle d'aria.
Una volta completato questo passaggio, applica il secondo strato della pellicola sul telefono rimuovendo l'apposita linguetta dal primo strato e completa il lavoro rimuovendo le piccole bolle d'aria residue sotto la protezione usando una carta di credito o un panno in microfibra asciutto. Segui queste indicazioni anche per la pellicola da applicare al lato posteriore dello smartphone e il gioco è fatto. Se vuoi chiarirti ancora meglio le idee su come attuare il procedimento, guarda questo video su YouTube in cui viene mostrata passo dopo passo l'applicazione di una pellicola protettiva su iPhone 4S.
Non hai acquistato una pellicola protettiva tradizionale ma le più avanzate invisibleSHIELD, che vengono fornite con una soluzione liquida da applicare sulle mani e sullo smartphone? Niente paura, anche in questo caso applicare la pellicola protettiva su un iPhone o un terminale Android è molto più facile di quello che si immagina.
Il primo passo che devi compiere è quello di pulire a fondo lo smartphone su cui applicare le pellicole con un panno in microfibra asciutto, dopodiché lavati ben bene le mani e asciugale. Applica quindi un po' della soluzione liquida fornita con le invisibleSHIELD sui polpastrelli delle dita, sul display del telefono e sulla pellicola (dalla parte della colla) ed applica quest'ultima seguendo le linee guida viste in precedenza: adagiando pian piano lo strato protettivo sullo schermo ed evitando il formarsi di bolle d'aria con una carta di credito o un cartoncino rigido. Ripetere l'operazione per la pellicola da applicare sul retro del terminale.
Una volta terminata l'applicazione delle invisibleSHIELD, lascia il telefono “a riposo” per 10-12 ore, in modo che si asciughi completamente la soluzione usata per applicare la pellicola e scompaiano eventuali tracce di quest'ultima rimaste tra schermo e strato protettivo. Per maggiori dettagli, guarda questo video su YouTube relativo all'applicazione delle invisibleSHIELD su un iPhone (sullo stesso canale sono disponibili video dimostrativi anche per vari device Android).